MISURA PER MISURA
di William Shakespeare

Teatro Brancaccino
via Mecenate 2, Roma

#fancy-title-651c107729748 a{ color: #636466; }

Dal 25 febbraio al 13 marzo 2016
da giovedì a sabato ore 20.00 | domenica ore 17.30
matinées ore 11.00

#fancy-title-651c107729834 a{ color: #636466; }
regia di Valentino Villa

con Tommaso Arati, Daniele Bianchini, Alessandro Castiglia, Dario Guidi, Gabriele Pestilli, Adele Pani, Indri Qyteza, Francesco Rizzo, Serena Sansoni

#fancy-title-651c107729a0b a{ color: #636466; }

Movimenti Marco Angelilli
Scene Francesco Mari
Costumi Maria Sabato
Assistente alla regia Maura Pisciarelli
Ufficio Stampa Matteo Antonaci

#fancy-title-651c107729aed a{ color: #636466; }

Una produzione Teatro Azione

#fancy-title-651c107729bd1 a{ color: #636466; }

BOTTEGHINO tel. 06 80687231 via Merulana, 244 – 00185 Roma
orario: lunedì – sabato h.10:00/19:00 | domenica h.10:00/18:00
PRENOTA ONLINE

#fancy-title-651c107729cc8 a{ color: #636466; }
PER LE SCUOLE

matinées 3, 4, 5, 10, 11, 12 marzo 2016

#fancy-title-651c10772a04b a{ color: #636466; }

PERCHÉ VEDERLO?
Perché è un progetto per gli studenti:
 allo spettacolo “Misura per Misura”  affianca incontri gratuiti tenuti a scuola con la compagnia di Teatro Azione e dedicati alle tematiche proposte nel dramma.

Perché è un progetto per adolescenti e neo adolescenti:  affronta un tema delicato, quello della scelta per schierarsi dalla parte giusta.

Perché è un progetto moderno: Un testo classico, con una messa in scena moderna e contemporanea per rispondere ai bisogni delle nuove generazioni.

Perché Il 2016  celebra il quarto centenario della morte di William Shakespeare: Per re-immaginare Shakespeare con attività e spettacoli per allievi e insegnanti!

#fancy-title-651c10772a133 a{ color: #636466; }

PER INFORMAZIONI SUL PROGETTO SCUOLE
+39.377.48.609.15 | segreteria@teatroazione.org
06.57.433.99 dal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 19,30

#fancy-title-651c10772a207 a{ color: #636466; }
Siamo a Vienna e tira una brutta aria: sotto il governo del Duca Vincenzo il crimine e la prostituzione sono aumentate drammaticamente. Il suo luogotenente Angelo rinforza le politiche morali ed emana una sentenza di morte per Claudio che ha fatto l’amore con la sua fidanzata prima del matrimonio. Quando Isabella, sorella di Claudio, chiede ad Angelo di salvare la vita del fratello i rigidi principi di Angelo cominciano a vacillare. E fa una proposta immorale: annullerà la sentenza di morte se Isabella si darà a lui. Si apre per la devota Isabella un dilemma: dovrà prostituirsi anche lei, novizia con il desiderio di diventare suora, per salvare la vita di suo fratello? Misura per misura è sicuramente un’analisi delle dinamiche interpersonali inquinate dal potere, dall’abuso e dalla corruzione – Shakespeare ha scritto una commedia ambigua sulla difficoltà di fare la cosa giusta: Il Duca, Angelo, Isabella, Claudio, tutti devono compiere una scelta morale per poter continuare a scrivere la loro vita. E in fondo, per molti di noi può valere questo schema di racconto: sappiamo quale è la cosa giusta da fare, ci attrezziamo per farla e poi quando meno ce lo aspettiamo la libido – intesa in senso ampio come gelosia, desiderio di primeggiare, sessualità, fame di potere, rivalità – rimescola le carte.
Related Projects