Le materie
#fancy-title-65695caeea229 a{ color: #393836; }
FRANCESCO
OLIVIERO
#fancy-title-65695caeea9f3 a{ color: #393836; }
Corsi Liberi
Ha conseguito la maturità scientifica e ha studiato filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli .
Si è formato teatralmente con Cristiano Censi e Isabella Del Bianco, e sotto la loro direzione dal 1985 al 1988 è stato tra i protagonisti di diversi spettacoli dello stesso Censi. Ha studiato le applicazioni del metodo Strasberg con Ilza Prestinari.
Alterna, negli anni, l’attività come attore in teatro, con qualche apparizione nel cinema e in televisione, con quella di autore di testi creativi per la RAI e di curatore di laboratori teatrali.
È fautore di un teatro di impegno civile per il quale scrive, con Maria Grazia Putini sui temi del disagio giovanile, dell’integrazione e delle donne.
Agli inizi degli anni ’90, fonda con Maria Grazia Putini il gruppo “AlTeatro” e avvia un progetto pluriennale di teatro nelle scuole superiori dell’Umbria, con la realizzazione di laboratori teatrali rivolti agli studenti del liceo scientifico Gandhi, di Narni, e del liceo scientifico A. Volta di Spoleto. Scrivono e mettono in scena, alla fine di ogni anno, gli spettacoli che nascono all’interno dei laboratori, iniziando così a sperimentare un teatro fortemente ancorato alla realtà giovanile.
È del 1999 la loro collaborazione con Claudio Borgoni, regista e presidente dell’Associazione culturale Il Grifo e il Leone di Montepulciano, in provincia di Siena, per la realizzazione della manifestazione Magica Terra, una rassegna di spettacoli che animerà per qualche anno i palazzi storici e le strade della cittadina toscana.
Nel 2003, quando Claudio Borgoni crea il Cantinonearte Teatri e ne diventa direttore artistico, sono chiamati a sviluppare in quella struttura un progetto di formazione teatrale destinato a giovani e adulti non professionisti. Nasce così, a Montepulciano, il laboratorio teatrale permanente “Giù la maschera”, che nell’arco di un decennio produce una dozzina di spettacoli, alcuni dei quali conseguiranno una piccola circuitazione nella provincia senese.
Partecipano dal 2009 al progetto di formazione e produzione teatrale Migrant Women, cofinanziato dalla Comunità Europea e dal Ministero dell’Interno per favorire l’integrazione dei cittadini di paesi terzi e realizzato nella provincia di Siena.
Dal 2011 sono anche tra i docenti dei corsi liberi di Teatro Azione.