SEMINARI CON MICHAEL MARGOTTA, PAOLO ZUCCARI&CATERINA MANELLO, MARCO BLANCHI

11-15 LUGLIO 10:00-21:00 | SEMINARIO CONDOTTO DA MICHAEL MARGOTTA

Training & Script Analysis

Argomenti  trattati: Tecniche di rilassamento, di concentrazione, memorie sensoriali ed emotive. Studio dei 33 steps per l’analisi del testo e lo sviluppo organico del personaggio.

Seminario finalizzato allo studio di una scena a scelta dell’attore (monologo o dialogo) con lo scopo di far vivere agli attori in scena l’esperienza del non recitare e dell’essere solo umani.

La specificità del seminario (gli esercizi vengono effettuati singolarmente) fa sì che il lavoro si rivolga sia ad attori professionisti che ad allievi delle scuole teatrali.

#fancy-title-651c1aafc2e0f a{ color: #636466; }

11-15 LUGLIO 10:00-19:00 | LABORATORIO CONDOTTO DA MARCO  BLANCHI   

La Contessina Julia di A. Strindberg

Argomenti  trattati:

1) Analisi del testo e studio delle “circostanze date” e del profilo psicologico/emotivo dei personaggi.

2) Improvvisazione attraverso “etude” di due singole scene dell’opera.

3) Improvvisazione fisica su musica delle dinamiche emotive dei personaggi.

4) Astrazione del movimento scenico contrapposto al linguaggio dell’opera.

5) Astrazione delle azioni fisiche dei personaggi contrapposta al naturalismo dell’opera.

Laboratorio finalizzato alla messa in scena dell’opera presso Teatro Azione nella stagione 2016/2017 in date da definire.

Il lavoro è rivolto ad allievi dei corsi professionali, liberi ed ex allievi di Teatro Azione, allievi di altre scuole.

#fancy-title-651c1aafc2f28 a{ color: #636466; }

16-22 LUGLIO 10:00-18:00 | SEMINARIO CONDOTTO DA PAOLO ZUCCARI E CATERINA MANNELLO

Closer di Patrick Marber. Studio 1.

Argomenti  trattati: Dove metto quello che provo emotivamente? Come posso suscitarlo e come utilizzarlo? Insieme ad esercizi sul contatto delle proprie percezioni e del corpo, l’ascolto e la relazione con l’altro nella scena, il lavoro si focalizza sull’utilizzo delle proprie esperienze emotive all’interno e al servizio di tutti gli accadimenti individuati nella drammaturgia.

Lavorare contemporaneamente sul duplice aspetto della concretezza della messa in scena mediante l’ analisi del testo e la linea registica, e sull’autenticità di scene e personaggi attraverso il lavoro emotivo. Far dialogare continuamente la propria sensibilità emotiva con la scoperta continua della ricchezza del testo scritto, stimolando costantemente la creatività. e porta inevitabilmente a un risultato concreto. L’obiettivo finale è arrivare ad un risultato concreto e vivo di personaggio.

E’ rivolto ad allievi professionali ed ex allievi di Teatro Azione e di altre scuole (massimo 12 partecipanti)


#fancy-title-651c1aafc3019 a{ color: #636466; }

Tutti  i seminari si terranno presso la sede di Teatro Azione – via dei Magazzini Generali, 34 (zona Piramide)

#fancy-title-651c1aafc3105 a{ color: #636466; }

Per informazioni e prenotazioni:
segreteria@teatroazione.org |06 574 33 99 (lun-ven 15.30-19.30) 

#fancy-title-651c1aafc3220 a{ color: #636466; }
Related Posts