TERZO
ANNO
DI SPECIALIZZAZIONE

#fancy-title-647cf24841351 a{ color: #393836; }
Alla fine del percorso biennale professionale, Teatro Azione offre la possibilità agli allievi diplomati di accedere a un terzo anno di specializzazione: un laboratorio permanente di specializzazione e un progetto di messa in scena. Questi due percorsi approfondiscono il lavoro con i diplomati, accompagnandoli nel passaggio da “allievi” ad “attori”.

TERZO ANNO DI SPECIALIZZAZIONE CON LABORATORIO PERMANENTE

#fancy-title-647cf2484155a a{ color: #393836; }

Aperto agli allievi diplomati, ma su selezione della scuola, proponiamo un ciclo di lavoro tenuto da FILIPPO GILI (da ottobre 2016 a dicembre 2016).

L’obiettivo è di completare la formazione accademica biennale con un approfondimento tematico attraverso lo studio di un testo teatrale che si concluderà con una dimostrazione di lavoro a dicembre 2016.

Il laboratorio è a numero chiuso.

#fancy-title-647cf2484161b a{ color: #636466; }

INCONTRO INFORMATIVO: lunedì 12 settembre ore 16.00 a Teatro Azione, per dettagli circa giorni, orari, costi, testo e tema trattato per entrambi i progetti. Tempi, modalità e scadenza delle domande verranno comunicati all’incontro.

E’ NECESSARIO PRENOTARSI ALL’INCONTRO INFORMATIVO SCRIVENDO UNA MAIL A segreteria@teatroazione.org CON OGGETTO “TERZO ANNO”.

#fancy-title-647cf248416ec a{ color: #636466; }
Gli scorsi anni i nostri allievi diplomati hanno lavorato con Paolo Zuccari su Casa di bambola di H. Ibsen, con Valentino Villa su Peccato fosse puttana di J. Ford e con Filippo Gili su Prima di andar via, pluripremiato testo dello stesso Gili, tutti con dimostrazione finale dello studio.

TERZO ANNO DI FORMAZIONE DALLO SVILUPPO DRAMMATURGICO DI UN TESTO ALLA REGIA E MESSA IN SCENA

#fancy-title-647cf24841a2b a{ color: #393836; }

Questo terzo anno, condotto dalla drammaturga LETIZIA RUSSO e dal regista PAOLO ZUCCARI, prevede la stesura e l’allestimento di tre corti teatrali che andranno in scena in un’apposita rassegna a maggio a Teatro Azione, con la collaborazione di Andrea Pocosgnich di Teatro e Critica.

Il corto vincitore della rassegna avrà la possibilità di essere sviluppato in un lungo teatrale con il sostegno e la consulenza di Teatro Azione e di debuttare nel 2018 nel cartellone della rassegna PRESENTE!

#fancy-title-647cf24841aff a{ color: #636466; }

Il terzo anno di Formazione si articola in due sessioni di lavoro :

PRIMA SESSIONE: inizierà ad ottobre e terminerà a dicembre. Sarà guidata da Letizia Russo per lo sviluppo dei tre testi-corti teatrali. A questa fase sono tenuti a partecipare sia gli allievi che si candidano come autori sia quelli che si candidano come registi attori. Questa prima fase terminarà a dicembre con la stesura dei tre testi.
SECONDA SESSIONE: Inizierà a gennaio e sarà guidata da Paolo Zuccari per la regia e la recitazione. A questa sessione dovranno partecipare anche gli autori dei testi. I tre corti teatrali andranno in scena il 5, 6 e 7 maggio nell’ambito della rassegna SHORTS! a Teatro Azione.

#fancy-title-647cf24841bbf a{ color: #636466; }

Il progetto è a numero chiuso e su selezione dei curatori del progetto.
In particolare il numero degli AUTORI sarà di tre allievi che potranno essere anche esterni alla scuola, ma qualora il numero di tre autori si raggiungesse con gli allievi della scuola, non saranno ammessi alla partecipazione gli esterni. Per i REGISTI e gli ATTORI il laboratorio è riservato esclusivamente ad allievi ed ex allievi diplomati a Teatro Azione

#fancy-title-647cf24841c77 a{ color: #636466; }

INCONTRO INFORMATIVO: lunedì 12 settembre ore 16.00 a Teatro Azione, per dettagli circa giorni, orari, costi, testo e tema trattato per entrambi i progetti. Tempi, modalità e scadenza delle domande verranno comunicati all’incontro.

E’ NECESSARIO PRENOTARSI ALL’INCONTRO INFORMATIVO SCRIVENDO UNA MAIL A segreteria@teatroazione.org CON OGGETTO “TERZO ANNO”.

#fancy-title-647cf24841d2d a{ color: #636466; }
Gli scorsi anni i nostri allievi sono stati diretti da Paolo Zuccari nell’Orestea. Uno studio, in scena al Teatro Sala Uno a gennaio 2013; Marco Blanchi nel Macbeth in scena a gennaio 2014 al Teatro dell’Orologio; Kira Ialongo ne I giganti della montagna in scena a fine gennaio 2015 al Teatro dell’Orologio; Valentino Villa in Misura per Misura in scena a febbraio 2016 al Teatro Brancaccino.

ALTRE INFORMAZIONI

#fancy-title-647cf24842683 a{ color: #393836; }

LE PRODUZIONI

Gli spettacoli

I DOCENTI

I docenti

PROFESSIONALI

Corsi Professionali