Per la prima volta in Italia, la compagnia Bedlam, pluripremiata compagnia teatrale newyorkese, porta il suo metodo, osannato da New York Times e da tutte le testate piu; importanti d’America, a Roma.
La Masterclass, condotta da Stephan Wolfort, uno degli attori della compagnia, punta sul lavoro di analisi del testo e verità di interpretazione. La Bedlam company è famose per le sue messe in scena basate quasi esclusivamente sul lavoro dell’attore, sulla sua presenza fisica e di parole. I Bedlam lavorano sulla parole cogliendola nel suo significato più intrinseco, incitando l’attore a lasciarsi guidare dalla parola. Essendo condotta in inglese, con traduzione in italiano, la Masterclass consente non solo di lavorare sul testo, ma anche di analizzare la scrittura di Shakespeare nella sua versione originale.
L’incontro prevede inoltre un’indagine del play shakespeariano Riccardo III con particolare riferimento al tema della guerra, finalizzata a creare un parallelo fra il testo originale e l’odierno problema dei veterani.
La Masterclass è aperta ad un numero massimo di 20 attori professionisti e sarà condotta in inglese con la presenza di un traduttore in aula.
E’ necessaria dunque una conoscenze base dell’inglese.
Per iscriversi è necessario inviare richiesta e un curriculum vitae a segreteria@teatroazione.org
Per gli allievi di Teatro Azione sono previsti 8 posti riservati a un prezzo ridotto. Per informazioni rivolgersi in segreteria negli orari di apertura.
La MASTERCLASS è a numero chiuso. La selezione avverrà tramite Curriculum Vitae
BEDLAM COMPANY
“Dopo la leggendaria Royal Shakespeare Company fondata da Peter Brook nel 1970, nessuna compagnia ha saputo sviluppare una produzione tanto radicalmente originale o misteriosamente poetica dei più grandi testi teatrali di tutti i tempi” – Terry Teachout, WALL STREET JOURNAL
Creata da Eric Tucker e Andrus Nichols nel 2013, la compagnia Bedlam si è imposta negli ultimi anni all’attenzione della critica newyorkese, conquistando un notevole successo anche in termini di pubblico. Infatti, Bedlam ha fatto dell’immediata relazione fra attore e pubblico la propria ragion d’essere, creando spettacoli in spazi minimi e flessibili e mettendo in scena rappresentazioni contemporanee di classici, nuovi testi e teatro musicale su piccola scala. Il loro teatro include sempre il pubblico e il racconto ne è l’aspetto principale. In base alla convinzione che l’uso innovativo dello spazio possa annullare la distanza estetica e portare l’audience in diretto contatto con i pericoli e le debolezze dell’esistenza: suscitando la risata e la confusione, stimolando il pensiero e ricreando il brivido dell’esperienza vissuta. La loro produzione si distingue per un consapevole lavoro di riscrittura dei classici, basato sulla profonda analisi del testo per portarne alla luce, attraverso la drammaturgia, i profondi legami con l’attualità.
Le loro produzioni includono: St. Joan di Bernard Shaw, da Shakespeare: Hamlet, Twelve Nigth or What you will (due diverse performance in repertorio) e Midsummer Night Dream, Sense and Sensibility di Jean Austen, The Seagull di Anton Cechov, New York Animals di Seven Sater, con musiche originali di Burt Bacharach e Steven Sater. La compagnia è inoltre conosciuta per il lavoro con i veterani di guerra, ai quali i membri di Bedlam offrono workshop gratuiti come supporto alle patologie postbelliche attraverso le tecniche teatrali. theatrebedlam.org
STEPHAN WOLFERT
Attore, autore, regista, ex Ufficiale medico presso l’Esercito USA, Stephan si è dedicato alla carriera teatrale dopo l’incontro con il Riccardo III di Shakespeare.
Consegue il Master in Fine Arts del Trinity Repertory Conservatory di Providence, Rhode Island. A Broadway, Stephan crea e dirige il segmento militare di Twyla Tharp & Billy Joel Movin’ Out, vincitore di un Tony-Award, contribuisce a fondare il più ampio toru della Shakespeare Company nel New England, dirige e insegna recitazione su Shakespeare presso la Cornell University e l’Antelope Valley College.
Attualmente risiede a New York dove è parte della compagnia Deux Bites, per la quale ha adattato, diretto e interpretato Richard III e Man of La Mancha di Dale Wasserman. Contemporaneamente lavora a Las Vegas come character coach per il Cirque du Soleil (Mystere); insegna, recita e dirige per Los Angeles for Native Voices e per Toronto, Canada for Native Earth. E’ il Direttore Artistico Fondatore del programma “Shakespeare & Veterans” e del the Veterans Center for the Performing Arts (V.C.P.A.) e direttore del programma Outreach per Bedlam Theatre NYC. E’ inoltre creatore del programma DE-CRUIT per il reintegro dei veterani militari attraverso la formazione attoriale.
Ha in corso di scrittura un libro sui Veterani di guerra nelle opere di Shakespeare ed è consulente per il Project for the Advancement of our Common Humanity at NYU.
Come attore Stephan continua a portare in tour il suo monologo CRY HAVOC.
Recentemente ha recitato nelle produzioni Bedlam Theatre Off-Broaday The Seagull,
Sense & Sensibility, HAMLET and SAINT JOAN. Negli anni ha lavorato moltissimo su Shakespeare ricoprendo diversi ruoli fra cui: Riccardo III, Riccardo III; Pericle, Pericles; Petruccio, La bisbetica domata; Antonio, Antonio & Cleopatra; Cassio, Iago, Otello; Leonte, Polissene, Racconto d’inverno; Antonio, Misura per misura; Cassii, Giulio Cesare; Mercutio, Paride, Frate Lorenzo, Romeo e Giulietta; Andrew Aguecheek, Orsino, La dodicesima notte. Come regista ha diretto le opere e riscritture shakespeariane: La dodicesima notte, Illyria, Macbeth, Coriolano, Sogno di una notte di mezza estate, Othello, Re Lear, Molto rumore per nulla, and una produzione interamente femminile di Enrico V.
KIT Italia, Associazione Culturale nata con l’obiettivo di incentivare lo scambio culturale fra Italia e Stati Uniti e il dialogo fra le comunità artistiche internazionali, e Kairos Italy Theater, la realtà teatrale italiana di New York Indicata dal quotidiano Huffington Post come “compagnia che dovrebbe essere seguita da tutti”, da anni collaborano per incentivare le relazioni culturali fra Italia e Stati Uniti. Oltre alle diverse produzioni teatrali nei rispettivi paesi, dal 2013 realizzano annualmente In Scena!, Festival di teatro italiano nei cinque distretti di New York e nel 2014 hanno portato in Italia il laboratorio internazionale World Wide Lab. Sempre in Italia, nel 2016 presenteranno per la prima volta la Bedlam Company, astro nascente del Teatro Americano.
Grazie alla collaborazione fra KIT Italia e Kairos Italy Theater, la compagnia sarà per la prima volta in Italia nel mese di aprile 2016, presentando monologo “Cry Havoc” ed eccezionalmente un workshop focalizzato sulla parola shakespeariana, nell’ambito del Festival Shakespeare Re-Loaded, organizzato dal Teatro Argot Studio di Roma e dalla Fondazione Casa Shakespeare di Verona, in occasione dell’importante anniversario dei 400 anni dalla morte del creatore del Teatro Moderno.
DOMENICA 17 APRILE dalle 11.00 alle 17.00 (1 ora pausa pranzo)
Per informazioni e prenotazioni:
segreteria@teatroazione.org |06 574 33 99 (lun-ven 15.30-19.30)
SHAKESPEARE RE-LOADED | PROGRAMMA COMPLETO
segreteria@teatroazione.org |06 574 33 99 (lun-ven 15.30-19.30)
SHAKESPEARE RE-LOADED | PROGRAMMA COMPLETO