dal 17 al 30 aprile 2016 | Verona – Roma 

#fancy-title-651c285984b05 a{ color: #393836; }

In occasione dell’importante anniversario dei quattrocento anni dalla morte del creatore del Teatro Moderno, il Teatro Argot Studio e il Teatro Sala Uno nel centro di Roma e il Teatro Comunale Camploy e Casa Shakespeare a Verona, ospiteranno dal 17 al 30 aprile la prima edizione del festival Shakespeare Re-Loaded, realizzato in collaborazione con Fondazione Casa Shakespeare, Teatro Azione, KIT Italia, Kairos  Italy  Theater,  Sycamore T-Company.

#fancy-title-651c285984bfa a{ color: #393836; }

Shakespeare Re-Loaded è un festival dalla forte vocazione internazionale, importante è infatti il contributo del Globe Theater di Londra che arricchirà la manifestazione di contributi video durante l’evento di apertura, mirato ad approfondire con ospiti di prestigio alcune tematiche legate alla riscrittura delle opere di Shakespeare, lunedì 18 aprile dalle ore 19.30 presso il Teatro Sala Uno.

#fancy-title-651c285984cda a{ color: #393836; }

La manifestazione sarà dislocata tra le due città italiane shakespeariane per antonomasia, Roma e Verona, ospitando per la prima volta in Italia due compagnie provenienti dalle scene di New York e di Londra insieme a sette spettacoli prodotti da alcune fra le più interessanti compagnie della scena contemporanea italiana, che da tempo dedicano il proprio lavoro alla rielaborazione di testi shakespeariani.

#fancy-title-651c285984dc6 a{ color: #393836; }

Teatro Azione sarà presente anche con uno studio su Misura per Misura a cura di Valentino Villa e Marika Murri, il 18 aprile, al Teatro Sala Uno di Roma.

A completare il progetto alcune delle compagnie in scena realizzeranno un laboratorio formativo per attori, sia a Roma che a Verona.
A Roma le Masterclass si svolgeranno all’interno degli spazi di Teatro Azione. 

#fancy-title-651c285984ea4 a{ color: #393836; }

LE MASTERCLASS A TEATRO AZIONE

#fancy-title-651c285984f9a:after{ background-color:rgba(57,56,54,0.4); height:3px !important; } #fancy-title-651c285984f9a a{ color: #393836; }
CLICK PER INFO

BEDLAM COMPANY (N.Y.)

#fancy-title-651c285988d50 span.rounded{border-radius:3px;} #fancy-title-651c285988d50 span.full_rounded{border-radius:50px;} #fancy-title-651c285988d50 a{ color: #393836; }

Searching the truth

#fancy-title-651c285988e2c a{ color: #7a7a7a; }

17 APRILE | 11.00-17.00

#fancy-title-651c285988ec2 a{ color: #393836; }
CLICK PER INFO

SOLIMANO PONTAROLLO

#fancy-title-651c28598c3fe span.rounded{border-radius:3px;} #fancy-title-651c28598c3fe span.full_rounded{border-radius:50px;} #fancy-title-651c28598c3fe a{ color: #393836; }

Acting Shakespeare
“Romeo & Juliet”

#fancy-title-651c28598c4db a{ color: #7a7a7a; }

29 APRILE | 10.00-17.00

#fancy-title-651c28598c5bf a{ color: #393836; }
CLICK PER INFO

PARRINELLO/MONTANINO

#fancy-title-651c28598e6d8 span.rounded{border-radius:3px;} #fancy-title-651c28598e6d8 span.full_rounded{border-radius:50px;} #fancy-title-651c28598e6d8 a{ color: #393836; }

Riscrivere “The Merchant of Venice”
appropriazioni e travestimenti

#fancy-title-651c28598e78d a{ color: #7a7a7a; }

30 APRILE | 10.00-17.00

#fancy-title-651c28598e833 a{ color: #393836; }

GLI SPETTACOLI DEL FESTIVAL

#fancy-title-651c28598ed21:after{ background-color:rgba(57,56,54,0.4); height:3px !important; } #fancy-title-651c28598ed21 a{ color: #393836; }

Ll 19 e 20 aprile al Teatro Sala Uno apre il festival la compagnia newyorkese Bedlam che regalerà alla città di Roma, in prima europea, il debutto dello spettacolo Cry Havoc, una riflessione sul tema della violenza in Guerra e sul difficile reintegro dei veterani nella società civile, a partire da monologhi di condottieri shakespeariani. Il testo è alla base del programma di recupero offerto gratuitamente da Bedlam agli ex-militari affetti da traumi psicologici postbellici. Sempre in apertura ma nella città di Verona, il 19 e 20 aprile, presso Cantina Shakespeare, va in scena lo spettacolo Vestimi bene e poi uccidimi uno studio su Ofelia di e con Federica D’Angelo e Ksenija Martinovic, drammaturgia di Federica D’Angelo. Il racconto di due giovani donne, due ragazzine che si muovono in uno spazio popolato da fiori secchi, cambiandosi d’abito come fosse un gioco di travestimenti. Ogni abito e’ un ricordo attraverso cui raccontano episodi emblematici della loro educazione e della storia d’amore con Amleto. Il cerchio si chiude su una donna profondamente devota al suo amore che sceglie consapevolmente di uccidersi. Lo spettacolo replicherà anche a Roma presso il Teatro Argot Studio il 26 e il 27 aprile.

#fancy-title-651c28598ee3d a{ color: #393836; }

l 21 aprile sempre  al Teatro Sala Uno sarà la volta di MXM, primo studio su Misura per Misura a cura di Marika Murri e Valentino Villa, in scena nove attori diplomati della scuola di recitazione teatro azione. Attraverso lo sguardo di Angelo i nove giovani attori indagano le potenzialità di questa problem play, alla ricerca di temi nascosti, scarti di stile. Uno studio partito dalla integralità del testo per arrivare, attraverso un lavoro collettivo, ad una riscrittura funzionale alla ricerca. Parallelamente nella stessa giornata del 21 aprile nella città di Verona presso lo spazio Teatro Comunale Camploy andrà in scena lo spettacolo Amore & Shakespeare della Compagnia Malapassione di e con Beatrice Zuin e alla chitarra Claudio Moro, un ventaglio di proposte musicali estratte dal meraviglioso scrigno della grande canzone napoletana classica, intrecciate alla purezza della poesia. Il 22 Aprile a Roma al Teatro Sala Uno e il 30 Aprile presso lo spazio Teatro Comunale Camploy a Verona andrà in scena Enrico IV conquisterò la Francia, una produzione Sycamore T. Company e Casa Shakespeare di Verona, in scena Solimano Pontarollo; un estratto delle parole di Shakespeare che diventa un interessante e sorprendente giustificazione universale dell’aggressione, della forza dei pochi, dello scontro che risolve.

#fancy-title-651c28598ef1d a{ color: #393836; }

Si prosegue il 23 e 24 Aprile al Teatro Sala Uno di Roma con lo spettacolo Shylock, io non sono come voi della compagnia milanese I Demoni regia di Alberto Oliva con Minno Manni. Lo spettacolo nasce da un approfondimento a partire da una battuta molto forte del personaggio di Shylock che conduce alle radici del razzismo, della discriminazione, della paura dell’Altro. Negli stessi giorni a Roma andrà in scena presso il Teatro Argot Studio, un altro progetto dedicato a uno dei personaggi immortali partoriti dal genio di Shakespeare: Shylock nella versione italiana del testo originale di Gareth Armstrong per la traduzione e adattamento di Francesca Montanino con in scena Mauro Parrinello.  Nel suo monologo del 1998 – straordinario successo di pubblico a Edimburgo, e poi un decennio di repliche in tutto il mondo – Gareth Armstrong opera una scelta semplice e allo stesso tempo esilarante: fare uscire Shylock di scena. A parlare di lui, e non solo di lui, è qualcuno che in pochi ricorderanno: Tubal, quell’ebreo della stessa tribù di Shylock a cui Shakespeare dedica nel Mercante non più di otto battute. A lui il compito di ripercorrere la fitta trama del Mercante di Venezia, nel tentativo di riabilitare la figura del Mercante di Venezia, di rivelare, con incredibile ironia, l’uomo dietro il personaggio, vacillante sotto il peso di un mito troppo grande per lui, e al tempo stesso, con questo a tu per tu con il pubblico, in questo one-man show, Tubal si prende il suo momento di gloria. La sua occasione fin troppo cercata, un’opportunità per riscrivere la tanto nota storia dal suo punto di vista. Lo spettacolo replicherà anche a Roma al Teatro Argot Studio nei giorni 29 e 30 aprile.

#fancy-title-651c28598f001 a{ color: #393836; }

Il 26 aprile presso Cantina Shakespeare a Verona va in scena lo spettacolo Romeo and Juliet con Riccardo Maschi, Giulia Tomelleri, Giorgia Olivieri, per la regia di Solimano Pontarollo. Uno spettacolo che racchiude in sé musica, danza e teatro per raccontare Giulietta e Romeo come mai prima d’ora: le parole di Shakespeare, incontrano le note dell’arpa suonata dal vivo da Diane Peters e dei movimenti di una ballerina che incarnerà il ruolo delle famiglie rivali.

Il 28 aprile la Brite Theater and Infallible London Production metterà in scena all’ Argot Studio un originalissimo Riccardo III (one-woman show) creato dal regista Kolbrun Bjort Sigfusdottir e dalla performer Emily Carding, spettacolo vincitore di innumerevoli premi nell’ambito del Fringe Festival di Praga 2015. Il Brite Theater ha re-immaginato Riccardo III come un one-woman show. In questa intima, eccitante e commovente produzione la quarta parete è stata totalmente eliminata e al pubblico è stato assegnato il ruolo di tutti gli altri personaggi presenti alla festa di Riccardo III. Lasciate che Riccardo vi intrattenga.  Ma sopravviverete?

#fancy-title-651c28598f0e3 a{ color: #393836; }

I PARTNER

#fancy-title-651c28598f55b:after{ background-color:rgba(57,56,54,0.4); height:3px !important; } #fancy-title-651c28598f55b a{ color: #393836; }

L’Argot Studio, situato nel quartiere di Trastevere di Roma, rappresenta uno degli spazi più importanti per la diffusione del contemporaneo. Nasce nel 1984 sotto la direzione artistica di Maurizio Panici – ideatore e fondatore, affiancato da altri due importanti soci fondatori: Marco Delogu e Sergio Colabona. Dal 2008 la gestione dello spazio è affidata ad una nuova direzione artistica condivisa: Francesco Frangipane, Francesco Giuffré e Tiziano Panici. L’Argotstudio ha la vocazione di essere uno spazio aperto alla possibilità di pensare, e fare, il teatro: un attento osservatorio sulla nuova drammaturgia, italiana e internazionale, e su una nuova leva di attori che ha contribuito a rinnovare il modo di fare teatro. Una vera e propria factory dove sperimentare un fecondo confronto artistico e ricercare un’interazione fra scrittura drammaturgica e gruppo di attori e registi che la mette in scena. Una “importante” palestra per giovani attori e registi. Oggi i due giovani direttori Francesco Frangipane e Tiziano Panici seguono il cammino tracciato da Maurizio Panici, in un continuo rinnovamento. Nel 2013 l’Argot Studio inizia a collaborare con il Teatro dell’Orologio dando vita al progetto Dominio Pubblico, che ha permesso di portare a Roma e nel Lazio gli artisti più rappresentativi della scena contemporanea italiana. Roma Capitale ha recentemente riconosciuto Dominio Pubblico OFFicine_la città agli under 25 come ‘Festival di particolare interesse per la vita culturale della città”.
www.teatroargotstudio.com 

#fancy-title-651c28598f66c a{ color: #393836; }

La  Sycamore  T  Company è  stata  fondata  nel  2006  da  Cinzia  Storari  per  dare  una  veste  operativa  al workshop permanente che si è creato, fin dal 1997, intorno a Bardolatry.it – il netmagazine di teatro e cultura shakespeariana. Il suo intento è quello di fornire spazio e mezzi alla creatività di attori, registi e autori  già  conosciuti  nel  panorama  teatrale  italiano,  attraverso  una  struttura  flessibile,  che  agisca  in teatri e spazi anche non convenzionali.
www.sycamoretcompany.altervista.org

#fancy-title-651c28598f72e a{ color: #393836; }

Casa  Shakespeare  nasce  nel  2014  dall’esperienza  ventennale  di  Solimano  Pontarollo,  certificato  Royal Academy  of  Dramatic  Art  di  Londra.  Lo  scopo  sociale  è  di  promuovere il  territorio  locale,  nazionale, europeo, attraverso lan  pratica  teatrale, shakespeariana in primis. Nello spazio “Cantina Shakespeare”  l’Associazione organizza  rassegne,  produce   spettacoli,  propone   progetti  in  inglese   e   in  italiano,  coinvolgendo la regione e confrontandosi con l’Europa.
www.casashakespeare.it

#fancy-title-651c28598f803 a{ color: #393836; }

KIT Italia è nata con l’obiettivo di incentivare lo scambio culturale fra Italia e Stati Uniti e il dialogo fra le comunità artistiche internazionali e a tal fine dal 2000 collabora attivamente con Kairos Italy Theater, la compagnia teatrale italiana di New York. Fra le produzioni più significative Gli Esonerati di Jessika Blank, presentato in Prima Europea al Fontanone del Gianicolo (2000), e Sister, Cousin, Aunt di Dave Johnson, presentato   in   Prima   Europea   al   TeatroDue   di   Roma   per   Sguardi   S-velati   2011.   Nel   2014   per collaborAZIONI  porta  a  Roma  il  World  Wide  Lab.  Dal  2013  contribuisce  a  realizzare  annualmente  In Scena! Festival di Teatro Italiano nei cinque distretti di New York, importante occasione di incontro fra il teatro italiano e la scena newyorkese.
www.kitheater.com

#fancy-title-651c28598f8d8 a{ color: #393836; }

Kairos Italy Theater, indicata dal quotidiano Huffington Post come compagnia da non perdere di vista, è la compagnia di teatro italiano a New York, in residenza presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò presso la New York University. Sua missione è creare uno scambio culturale su base programmatica tra Italia, Stati Uniti e comunità internazionale, con lo scopo di presentare al mondo gli aspetti artistici e creativi dei due Paesi. In USA dal 2000 si dedica a diffondere la Cultura italiana e a creare un network culturale volto all͛approfondimento della conoscenza dell’Italia negli Stati Uniti. Ha prodotto spettacoli ed eventi, collaborando con teatri Off-Off e Off-Broadway e con importanti istituzioni locali, presentando al pubblico statunitense prime assolute di testi italiani. Organizza classi di Italiano&Teatro, ha fondato YoungKIT, la compagnia dei giovani, per formare la nuova generazione sulle tradizioni teatrali italiane, e dal 2013 insieme a KIT Italia realizza In Scena!, il festival di teatro italiano esteso ai cinque distretti di New York, importante occasione di incontro fra il teatro italiano e la scena newyorkese.
www.kitheater.com

#fancy-title-651c28598f9c9 a{ color: #393836; }

Teatro Argot Studio
Via Natale del Grande, 27 (Roma)
tel. 065898111 e-mail: info@teatroargotstudio.com
biglietti: 15 euro intero – 10 euro ridotti
orari: dal mart al sab ore 21.00, dom: 17.30
site: www.teatroargotstudio.com

#fancy-title-651c28598ff59 a{ color: #393836; }

Teatro Sala Uno
Piazza di Porta San Giovanni,10 (Roma)
tel. 0686606211 | e-mail: promozione@salaunoteatro.com
biglietti: 15 euro interi – 10 euro ridotti
orari: dal mart al sab 21:00 – dom: 18:00
site: http://www.salaunoteatro.com/

#fancy-title-651c28599019c a{ color: #bbbbbb; }

Cantina Shakespeare
(Verona)
mb: 39.340.0523801
e-mail: casashakespeare@gmail.com
biglietti: 15 euro intero – 10 euro ridotti
site: http://casashakespeare.it/

#fancy-title-651c28599047e a{ color: #bbbbbb; }

Teatro Comunale Camploy
Via Cantarane, 32 – 37129 (Verona)
tel. +39 045 8009549 – 045 8008184 email:teatrocamploy@comune.verona.it
biglietti: 15 euro intero – 10 euro ridotto
site: http://www.comune.verona.it

#fancy-title-651c285990693 a{ color: #393836; }