
CORSI
PROFESSIONALI
DI RECITAZIONE
#fancy-title-647d06553885f a{ color: #393836; }
I corsi professionali sono pensati per chi sia interessato a fare di quello dell’attore un vero e proprio mestiere, attraverso un percorso articolato e un lavoro intenso su diverse discipline, per arrivare a una preparazione forte e sicura del proprio essere attore. Per accedere ai corsi professionali è necessario superare il provino di ammissione.
Il corso triennale professionale è così diviso: i primi due anni 15 ore di lavoro settimanale; il terzo anno è diviso in tre moduli da 4 ore al giorno dal lunedì al venerdì per un totale di 20 ore settimanale per circa 3 mesi a modulo. Per diplomarsi è necessario completare due moduli su tre. I corsi sono organizzati in classi, ognuna con una diversa fascia oraria (mattina, primo pomeriggio, pomeriggio, tardo pomeriggio, sera).
Durante l’anno l’allievo si trova a lavorare su diverse discipline, ognuna portata avanti da un insegnante diverso. Le diverse materie spaziano dall’uso della voce (metodo Linklater) alla dizione, dallo studio del proprio corpo artistico (Decroux-Lecoq) all’improvvisazione, dall’analisi del testo (Stanislavskij) all’intepretazione (Stanislavskij, Strasberg, Censi).
Una volta a settimana due o più classi vengono unite per affrontare insieme il lavoro di risveglio sensoriale.
A febbraio le classi sono chiamate a partecipare a una verifica/dimostrazione di lavoro di dizione, e una di voce, entrambe obbligatorie.
I primi due anni di percorso tra marzo e aprile gli allievi e gli insegnanti iniziano a lavorare sullo spettacolo di fine anno.
I testi affrontati variano dai classici come Shakespeare e Cechov, passando per autori più “moderni” come Jonesco, Fo, Williams, Brecht, fino ad autori più contemporanei del cinema e del teatro, come Allen, Bogosian, Spregelburd, Fellini e altri.
Per il terzo anno, ogni modulo prevede una conclusione aperta del percorso.
ALTRE INFORMAZIONI
#fancy-title-647d065539110 a{ color: #393836; }