Le materie
#fancy-title-6569502ff23cb a{ color: #393836; }
MARIA GRAZIA
PUTINI
#fancy-title-6569502ff29a1 a{ color: #393836; }
Corsi Liberi
Maria Grazia Putini è nata a Roma, dove ha frequentato il liceo classico Virgilio e studiato Lettere moderne presso l’università La Sapienza. Ha frequentato il corso di giornalismo dell’Università Internazionale degli Studi Sociali Pro Deo, diplomandosi, con il massimo dei voti, con una tesi romanzata su Le innovazioni tecnologiche nei mezzi di comunicazione di massa, relatore Prof. Guido Botta, correlatore Prof. Vitaliano Rovigatti.
Ha esordito in teatro, come attrice e autrice, con Isabella Del Bianco, Cristiano Censi e Davide Montemurri, lavorando sui meccanismi di costruzione del personaggio attraverso le tecniche dello psicodramma di Jacob Levi Moreno.
Ha scritto brevi saggi e articoli sulla storia del Teatro e dell’improvvisazione nel metodo Stanislavskij, e sugli sviluppi e le applicazioni del metodo Strasberg.
È autrice di radiodrammi e di opere teatrali di impegno civile, con particolare attenzione ai temi della realtà giovanile, dell’immigrazione e delle donne.
Esordisce in RAI nel 1986, come conduttrice del programma-inchiesta L’allegra faccia della terza età, di Roberto Mazzucco, per Radiouno. Ha scritto radiodrammi per il Dipartimento Servizi Giornalistici e Programmi per l’estero (Vita di Giosuè Carducci) e per Radiodue per la serie Un racconto al giorno. Dal 1988 ha lavorato regolarmente per Radiodue e Radiouno in qualità di autrice e conduttrice di programmi come Radiodue presenta, Il Buongiorno di Radiodue, Le ore della sera, Ancora Fantastico, La notte dei misteri. Per la televisione ha collaborato ai testi di Io confesso e La Testata per Raitre e Disney Club per Raiuno.
Dai primi anni del ’90 conduce Isoradio, fino alla collaborazione, iniziata nel 1997, al Giornale Radio Rai nella redazione Cultura, capo redattore Piero Dorfles, dove ha curato la Terza Pagina quotidiana dal titolo Il Baco del Millennio. Sempre con Dorfles, firma, negli stessi anni, il programma culturale televisivo in sei puntate La Banda, in onda, il martedì, su Raitre.
Nel 2004 supera l’esame di idoneità professionale ed è iscritta all’Albo dei Giornalisti Professionisti.
Nel 2007 entra come giornalista in RAI e si occupa di cronaca (Percorsi con Anna Scalfati, RAI 3), di medicina (Cominciamo Bene), e, sempre per RAI 3, di libri nel programma Le storie di Corrado Augias.
Da dicembre 2013, lavora presso la Testata del Giornale Radio RAI, dove collabora al programma di approfondimento giornalistico di temi sociali, La Radio ne parla.
Agli inizi degli anni ’90, fonda con Francesco Oliviero il gruppo “AlTeatro” e avvia un progetto pluriennale di teatro nelle scuole superiori dell’Umbria, con la realizzazione di laboratori teatrali rivolti agli studenti del liceo scientifico Gandhi, di Narni, e del liceo scientifico A. Volta di Spoleto. Scrivono e mettono in scena, alla fine di ogni anno, gli spettacoli che nascono all’interno dei laboratori, iniziando così a sperimentare un teatro fortemente ancorato alla realtà giovanile.
E’ del 1999 la loro collaborazione con Claudio Borgoni, regista e presidente dell’Associazione culturale Il Grifo e il Leone di Montepulciano, in provincia di Siena, per la realizzazione della manifestazione Magica Terra, una rassegna di spettacoli che animerà per qualche anno i palazzi storici e le strade della cittadina toscana.
Nel 2003, quando Claudio Borgoni crea il Cantinonearte Teatri e ne diventa direttore artistico, sono chiamati a sviluppare in quella struttura un progetto di formazione teatrale destinato a giovani e adulti non professionisti. Nasce così, a Montepulciano, il laboratorio teatrale permanente Giù la maschera, che nell’arco di un decennio produce una dozzina di spettacoli, alcuni dei quali conseguiranno una piccola circuitazione nella provincia senese.
Partecipano dal 2009 al progetto di formazione e produzione teatrale Migrant Women, cofinanziato dalla Comunità Europea e dal Ministero dell’Interno per favorire l’integrazione dei cittadini di paesi terzi e realizzato nella provincia di Siena.
Dal 2011 è tra i docenti dei corsi liberi di Teatro Azione.