Kira Ialongo

Le materie

#fancy-title-6569507d1fb32 a{ color: #393836; }
Interpretazione I: L’attore creativo

KIRA
IALONGO

#fancy-title-6569507d2012d a{ color: #393836; }
Interpretazione I, Interpretazione II, Movimento scenico I
Kira Ialongo è attrice, regista, formatrice, insegnante del Metodo Feldenkrais®. Dopo essersi formata alla scuola per attori professionisti Teatro Azione, approfondisce sempre di più il lavoro sul corpo e sul movimento.
Studia Commedia dell’Arte con Antonio Fava, Michele Monetta, Ondadurto Teatro; lavoro sulle tecniche growtoswkiane con Natasha Cosic (Odin Teatret); studia mimo corporeo con Ivan Baciocchi all’Ercole Internationale de Mime Corporel Dramatique de Paris e con Marise Flach a Roma, in Francia studia tecniche di teatro orientale, teatro dei pupazzi, metodo Lecoq.In Italia inizia la formazione professionale per insegnanti del Metodo Feldenkrais® e approda alla danza contemporanea.
Studia danza e movimento con Azzurra De Zuanni, Marta Ciappina, Oretta Bizzarri e approfondisce il suo percorso su corpo, movimento e testo con l’attrice e danzatrice Mariella Celia. Si dedica negli ultimi anni quasi completamente alla regia e alla formazione del corpo e del movimento. Da 8 anni insegna movimento scenico e interpretazione a Teatro Azione.
Studia danza e movimento con Azzurra De Zuanni, Marta Ciappina, Oretta Bizzarri e approfondisce il suo percorso su corpo, movimento e testo con l’attrice e danzatrice Mariella Celia. Si dedica negli ultimi anni quasi completamente alla regia e alla formazione del corpo e del movimento. Da 8 anni insegna movimento scenico e interpretazione a Teatro Azione.
Come attrice lavora in diverse produzioni, tra le quali: Uomini e Dei, diretta da Gianni Santucci, spettacolo in scena al Festival Teatrale di Prato; Follitudine, diretta da Mario Palmieri, che debutta al Teatro Quarticciolo di Roma; All’ombra di Cechov, diretto da Isabella Del Bianco, che partecipa alla rassegna LET (Liberi Esperimenti Teatrali) al Teatro Cometa Off di Roma; Sottosopra, diretto da Germana Angelini e Kira Ialongo, che arriva finalista al concorso Donna Incontra Donna; La perla, diretto da Paddy Hayter, che partecipa al Festival du Théâtre de Hérisson. Finalista al Concorso Sotto i Portici del Comune di Imola, vince il premio speciale della Giuria.
E’ attrice e regista di un ciclo di spettacoli di diffusione scientifica, a fianco del ricercatore del CNR Antonello Pasini, mentre con la compagnia La PodeRosa, da lei fondata nel 2001, scrive, dirige e interpreta diversi spettacoli a carattere sociale.
Come regista dirige diversi spettacoli come 11 settembre o della memoria, Partita a 8 (in scena, oltre che in diversi teatri di Roma, al Parco di Garbatella, in occasione della rassegna teatrale e musicale sui fatti di Genova e a L’Aquila nello Spazio Sociale Teatro, dopo il terremoto), Piccoli Omicidi di Jules Feiffer Ancora dirige I giganti della montagna, spettacolo prodotto da Teatro Azione con l’Arsenale delle Apparizioni, in scena al Teatro dell’Orologio di Roma. Insieme a Domenico Casamassima dirige lo spettacolo AMLETO: UNTITLED e JUST THE WORST TIME OF THE YEAR FOR A REVOLUTION selezionato per la sezione Sguardi dal territorio al Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni in scena ad agosto 2017; sempre con Domenico Casamassima e con Isabella Del Bianco dirige UOMINI E DEI selezionato per la Festa del Teatro Eco Logico di Stromboli 2017; a settembre il progetto formativo condiviso con Domenico Casamassima, porta in scena 22 gtiorani attori sul tema SOGNO: UN MONDO CHE HO SEMPRE VOLUTO. Con Domenico Casamassima e Valentino Villa è direttrice artistica della rassegna su contemporaneo e formazione PRESENTE!.
Related Projects