13-17 LUGLIO | 10-15.30
UN MONDO CHE HO SEMPRE VOLUTO.
Per quale sogno sareste disposti a combattere?
DUE LABORATORI PER LA CREAZIONE DI UNA PERFORMANCE CONSAPEVOLE
condotto da Kira Ialongo e Domenico Casamassima
#fancy-title-6419466ff2576 a{ color: #636466; }
«Se chiudo gli occhi, come immagino gli anni che verranno? Come ha detto Leon, non si dovrebbe capire questo, prima di essere pronti a lottare per la propria esistenza?
Come si svolgerà la mia favola futura? Riuscirò finalmente ad entrare in connessione con coloro a cui tengo profondamente? Ritroverò vecchi amici persi da tempo? Vedrò le persone cui voglio bene trovare la vera felicità? Magari il futuro include persone cui non mi sognerei mai di avvicinarmi. Magari mi farei perdonare da quelli che ho ingiustamente trattato male. Un futuro che non sia così solitario. Un futuro pieno di amici e famiglia. Ci saresti perfino tu. Un mondo che ho sempre voluto. E sai una cosa? Mi piacerebbe molto lottare, per questo mondo qui.»
(Mr. Robot)
#fancy-title-6419466ff2677 a{ color: #636466; }
Sono giorni pieni di incertezza e di smarrimento, giorni in cui il rischio di perdersi dentro noi stessi, di diventare auto-referenziali e fondamentalmente soli è altissimo. In questi giorni, più che mai, dovremmo ricordarci quali sono i nostri sogni, i nostri desideri, quale futuro vorremmo costruire anche se il mondo attorno a noi sembra suggerisci che è inutile, sembra dirci che il futuro non c’è più. E’ proprio per questo che dovremmo rispondere muovendoci e combattendo per affermare che NOI ci siamo e abbiamo il diritto di riprenderci il MONDO che vogliamo. Che abbiamo il diritto di sognarlo, perché a volte manca anche questa possibilità. E’ il nostro mondo sognato, è la nostra favola personale che vogliamo riscoprire e desideriamo imparare a combattere per conquistarla. Siamo in guerra, come un esercito. Un esercito di sognatori.
#fancy-title-6419466ff271b a{ color: #636466; }
Il laboratorio si propone di risvegliare il proprio bisogno di stare in scena, per raccontare, dal corpo alla parola, qualcosa che realmente ci riguarda e che possa riguardare chi ci ascolta.
Il lavoro è diviso in due appuntamenti distinti, il primo a luglio, il secondo a settembre. Entrambe le sessioni prevedono due diverse aperture al pubblico.
Durante il primo laboratorio ci occuperemo di scoprire come agiamo, come pensiamo, come ci muoviamo per trovare, partendo da sé e da una rinnovata consapevolezza, nuove possibilità di espressione e di comunicazione più autentiche, più consapevoli e potenti, perché realmente scelte e quindi necessarie. Chiederemo a ognuno dei partecipanti di lasciarsi condurre alla scoperta del proprio sogno e della voglia di lottare per conquistarlo, qualunque esso sia. Lavoreremo per far sì che il corpo dell’attore si nutra di questo mondo sognato, dei sentimenti e dei pensieri necessari per raccontarlo in maniera autentica; per scoprire come l’attore possa lasciarsi autenticamente coinvolgere dal proprio ruolo, liberando una nuova indipendenza.
Partendo dal ridare valore al corpo e alle sue emozioni utilizzeremo l’ascolto, l’improvvisazione, il movimento, il suono e il rilascio delle tensioni per portare il gruppo alla creazione di un proprio lavoro individuale, attraverso le tecniche di scrittura scenica: un’inizio di performance che, a chiusura del primo laboratorio, porterà l’esercito dei sognatori a confrontarsi con la strada e la scena della vita “vera”.
#fancy-title-6419466ff27b6 a{ color: #636466; }
Dopo una pausa estiva in cui chiederemo ai partecipanti di iniziare un lavoro di scrittura vera e propria (testuale e non) sempre con un’attenzione all’ascolto e al lavoro di gruppo e di movimento, a settembre, nel secondo laboratorio avanzato per chi vorrà continuare il lavoro: ci dedicheremo in maniera più specifica al lavoro individuale, con un’attenzione che partirà dal bisogno personale del racconto, per renderlo via via più aperto alla comunicazione all’altro. Dalla scoperta della necessità e dell’urgenza del racconto arriveremo a costruire un nucleo iniziale, ma strutturato di performance, che porti a un’apertura al pubblico, a Teatro Azione, nel mese di settembre.
#fancy-title-6419466ff283f a{ color: #636466; }
E’ possibile frequentare un solo laboratorio a luglio o entrambi. Non è possibile frequentare solo il laboratorio di settembre.
Aperto ad attori e performers professionisti o allievi professionisti esterni / allievi, ex allievi dei corsi professionali e liberi di Teatro Azione su selezione (solo per gli esterni è richiesto invio CV segreteria@teatroazione.org)
PRIMA PARTE 13-17 luglio 10.00-15.30
SECONDA PARTE settembre 2017 (date e costo da definire con il gruppo di lavoro)
SECONDA PARTE settembre 2017 (date e costo da definire con il gruppo di lavoro)
#fancy-title-6419466ff28c2 a{ color: #636466; }
KIRA IALONGO, attrice, regista, formatrice. Dopo essersi formata alla scuola per attori professionisti Teatro Azione, approfondisce sempre di più il lavoro sul corpo e sul movimento. Studia Commedia dell’Arte con Antonio Fava, Michele Monetta, Ondadurto Teatro; lavoro sulle tecniche growtoswkiane con Natasha Cosic (Odin Teatret); in Francia studia mimo corporeo, tecniche di teatro orientale, teatro dei pupazzi, metodo Lecoq. In Italia inizia la formazione professionale per insegnanti del Metodo Feldenkrais® e approda alla danza contemporanea. Studia danza e movimento con Azzurra De Zuanni, Marta Ciappina e approfondisce il suo percorso su corpo, movimento e testo con l’attrice e danzatrice Mariella Celia. Si dedica negli ultimi anni quasi completamente alla regia e alla formazione del corpo e del movimento. Da 8 anni insegna movimento scenico e interpretazione a Teatro Azione. Insieme a Domenico Casamassima dirige lo spettacolo attualmente in residenza Amleto: untitled. Con Domenico Casamassima e Valentino Villa è direttrice artistica della rassegna su contemporaneo e formazione PRESENTE!.
#fancy-title-6419466ff294e a{ color: #636466; }
DOMENICO CASAMASSIMA, formatore, attore e regista. Dopo essersi formato in Puglia con la compagnia di studio brechtiano del Teatro Delle Forche approda a Roma alla scuola per attori professionisti Teatro Azione. Studia recitazione con Paolo Zuccari, biomeccanica con Luca Ventura, metodo Strasberg con Caterina Mannello e Marika Murri, metodo Linklater con Valentino Villa. Approfondisce il percorso con Vincent Riotta, Ettore Toscano, Carlo Formigoni, intraprende uno studio di nuove sperimentazioni di ricerca teatrale con Dante Antonelli. Parallelamente alla formazione teatrale studia e si laurea in Psicologia presso l’Università La Sapienza. Collabora come insegnate e regista con Teatro Azione. Lavora con il Collettivo Schlab per la Trilogia Werner Schwab selezionata al Romaeuropa Festival 2017. Insieme a Kira Ialongo dirige il progetto attualmente in residenza Amleto: untitled. Con Kira Ialongo e Valentino Villa è direttore artistico della rassegna su contemporaneo e formazione PRESENTE!.
#fancy-title-6419466ff29d1 a{ color: #636466; }
Teatro Azione – via dei Magazzini Generali, 34 (zona Piramide)
#fancy-title-6419466ff2aca a{ color: #636466; }
Per informazioni e prenotazioni:
segreteria@teatroazione.org |06 574 33 99 (lun-ven 15.30-19.30)
segreteria@teatroazione.org |06 574 33 99 (lun-ven 15.30-19.30)
#fancy-title-6419466ff2b5e a{ color: #636466; }
Related Posts