
MATERIE
&
DISCIPLINE
#fancy-title-6569496754291 a{ color: #393836; }
Teatro Azione permette ai propri allievi di inserirsi in contesti performativi sempre più vari, mantenendo la centralità della funzione dell’attore in scena, lo studio accademico come strumento che preservi la dignità, la qualità e la centralità del mestiere dell’attore.
Non un attore “al servizio di”, ma un attore che conosca le basi del proprio lavoro per poter poi fare una scelta consapevole e duratura anche quando decida di sperimentarsi in forme nuove, un professionista completo e versatile.
Primo Anno Professionale
#fancy-title-6569496754ac5 a{ color: #393836; }
- Interpretazione: la parola nel teatro, il teatro di parola
Docente: Marco Blanchi - Interpretazione: L’attore creativo
Docente: Kira Ialongo - Interpretazione: dal grottesco al naturalismo
Docenti: Caterina Mannello, Marika Murri - Dizione e lettura all’impronta
Docente: Cristina Aubry - Drammaturgia
Docente: Walter Vespertini - Movimento scenico
Docente: Kira Ialongo - Biomeccanica teatrale
Docente: Luca Ventura - Risveglio sensoriale & partiture emotive
Docenti: Caterina Mannello, Marika Murri - Voce, metodo Linklater
Docente: Valentino Villa
#list-style-6569496754c67 ul li:before { font-family:"FontAwesome"; content: "\f054"; color:#15b8b7 }
Secondo Anno Professionale
#fancy-title-6569496754e36 a{ color: #393836; }
- Interpretazione
Docente: Isabella Del Bianco - Interpretazione: dall’attore al personaggio, dal personaggio alla regia
Docente: Marco Blanchi - Interpretazione: Dall’analisi del testo alle azioni fisiche
Docente: Kira Ialongo - Interpretazione: dai versi alla drammaturgia del ‘900
Docente: Paolo Zuccari - Lavoro sensoriale: dai sentieri di C. Censi alle sottopersonalità
Docenti: Caterina Mannello, Marika Murri - Movimento scenico
Docente: Marco Angelilli - Recitazione cinematografica
Docente: Raffaele Verzillo - Voce, metodo Linklater
Docente: Valentino Villa
#list-style-6569496754ec7 ul li:before { font-family:"FontAwesome"; content: "\f054"; color:#15b8b7 }
Corsi Liberi Serali
#fancy-title-65694967550af a{ color: #393836; }
#list-style-6569496755132 ul li:before { font-family:"FontAwesome"; content: "\f054"; color:#15b8b7 }
L’attività si integra inoltre con incontri di gruppo, lezioni aperte (come Storia del Teatro), performance dimostrative, spettacoli.
La scuola offre inoltre durante l’anno la possibilità di accedere a diversi seminari con maestri del teatro e del cinema quali Michael Margotta, Vincent Riotta, Manuela Mandracchia, di partecipare gratuitamente ad incontri con professionisti del settore quali Elio Germano, Paolo Triestino, Alberto Negrin.
ALTRE INFORMAZIONI
#fancy-title-6569496755960 a{ color: #393836; }