
LA
NOSTRA
STORIA
#fancy-title-647cff8f0924e a{ color: #393836; }
Teatro Azione è un’Associazione Culturale fondata nel 1983 da Cristiano Censi e Isabella Del Bianco, due attori che negli anni ’70 e ’80 hanno dato vita a molti spettacoli sulla realtà di quegli anni, sui comportamenti, sui luoghi comuni, sul rapporto di coppia, ottenendo lusinghieri consensi di pubblico e critica.
Nel 1984 il settimanale l’Espresso pubblica un ampio servizio sui metodi d’insegnamento di TEATRO AZIONE e sulle tecniche di addestramento della Scuola.
Nel 1985 e 1986, su proposta dell’Assessorato all’Educazione del Comune di Roma, TEATRO AZIONE tiene tre Laboratori sull’Arte Drammatica aperti a tutti i cittadini interessati. (Delibere comunali del 16/09/84 e del 09/07/85)
TEATRO AZIONE, quindi, è una scuola che non si limita ad essere una semplice palestra di addestramento e di pratica dell’arte drammatica, ma anche un’occasione di verifica di eventuali connessioni fra teatro e vita, in modo da poter ricavare utili e vicendevoli insegnamenti; utili sia sopra un palcoscenico tradizionalmente inteso, sia nella “commedia umana” di tutti i giorni.
Da oltre trent’anni, l’Associazione si occupa di formazione e crescita dell’essere umano, in particolare dei giovani, privilegiando il mezzo teatrale e le sue tecniche, considerate mezzi utili alla conoscenza di se stessi ed alla libera espressione consapevole di tutti i valori positivi dell’individuo e della società.
L’attività prevalente svolta dall’Associazione, pertanto, è l’organizzazione di corsi di recitazione e conseguente messa in scena.
L’Associazione mette a disposizione dei suoi associati tutti gli strumenti necessari al conseguimento dei fini statutari, tra cui una fornita biblioteca con libri ed audiovisivi specializzati in Teatro, Musica, Cinema, e si occupa di organizzare incontri con personalità nazionali ed internazionali di settore.
L’Associazione è radicata nel territorio delle zone di Testaccio e Ostiense: fino al 2002 la sede storica era il Teatro dei Cocci in via Galvani e poi presso il Teatro Studio Magazzini, in via dei Magazzini Generali. Da più di trent’anni offre ininterrottamente i suoi servizi culturali anche e soprattutto ai cittadini del quartiere.
Teatro Azione fin dalla sua nascita nel 1983 ha avuto un atteggiamento di forte interesse verso il mondo del lavoro, e artisti e Maestri del calibro di Vittorio Gassman, Glauco Mauri, Giorgio Albertazzi, Paolo Poli, Gigi Proietti, Massimo Ranieri, più volte hanno voluto con sé attori provenienti da questa scuola: Marco Blanchi, ad esempio, ex-allievo ed ora insegnante di Teatro Azione, ha lavorato con molti di loro ed attualmente è un attore della Compagni Mauri Sturno.
In particolar modo, data la continua evoluzione del mondo del lavoro, Teatro Azione si è resa conto dell’importanza di accompagnare gli allievi verso il mestiere che si sono scelti, cercando di fornire, oltre agli strumenti formativi, possibilità concrete per intraprendere il mestiere dell’attore.
Altre attività divulgative e di spettacolo che vengono fatte sistematicamente a inizio e fine anno, sono la presentazione dei corsi ed i saluti estivi con la consegna dei diplomi e la partecipazione, negli ultimi anni in particolare, di Elio Germano, Nicolas Vaporidis e Paolo Poli, che hanno regalato amichevolmente un saggio della loro Arte; oltre che della Stampa nazionale e dei maggiori Casting, Fotografi e Agenzie leader del Settore.
Menzione particolare va alle ultime produzioni teatrali di Teatro Azione: Orestea. Uno studio di Eschilo per la regia di Paolo Zuccari, Macbeth di W. Shakespeare, adattamento e regia di Marco Blanchi e I giganti della montagna di L. Pirandello, regia di Kira Ialongo.
ALTRE
INFORMAZIONI
#fancy-title-647cff8f09f21 a{ color: #393836; }