APPROFONDIMENTI
Maria Grazia Putini

GRAZIA PUTINI

Francesco Oliviero

F. OLIVIERO

CORSI
LIBERI
SERALI

#fancy-title-651c2518a3382 a{ color: #393836; }
DOCENTI: MARIA GRAZIA PUTINI, FRANCESCO OLIVIERO
I corsi liberi tenuti da Maria Grazia Putini e Francesco Oliviero si caratterizzano per essere dei “laboratori di ricerca”. Essi si propongono come il luogo in cui i partecipanti ricercano e rappresentano le emozioni attraverso un lavoro su se stessi. Con la pratica dell’improvvisazione teatrale, singola o a più persone, su una situazione proposta dai conduttori, ognuno sperimenta un approccio emotivo con le tecniche teatrali: dalla consapevolezza della propria fisicità e della gestione del proprio spazio scenico, alla interazione e alla sintonia con gli altri attori, all’uso della voce e delle parole.
Ma prima ancora di giungere a queste consapevolezze, si rende conto che per agire sulla scena, in quanto attore di quella determinata situazione, ha bisogno di essere concentrato su quello che sta facendo, non distrarsi, e di sentirsi in una condizione di “agio” fisico e mentale. E scopre la necessità del rigore e della disciplina per addestrare i suoi strumenti, scoprire le sue possibilità, affinarle e finalizzarle al lavoro di costruzione del personaggio.
La capacità espressiva matura dunque con l’esperienza che il partecipante fa mettendosi alla prova e sperimentandosi con gli esercizi proposti nel laboratorio.
Il testo che normalmente è messo in scena al termine del corso è una commedia originale. Essa nasce da un’idea di Maria Grazia Putini e Francesco Oliviero, e porterà a sintesi, in un testo appunto teatrale, le emozioni e i personaggi proposti dai partecipanti nel corso di questa loro esperienza.

Lavoro sul campo

#fancy-title-651c2518a3894 a{ color: #393836; }
L’intera durata del corso si articola in due parti:
  • una, preliminare, di training puro, molto serrato, in cui saranno proposti una serie di esercizi miranti alla consapevolezza prima, e alla gestione poi, dei propri strumenti espressivi (corpo-voce), delle emozioni e dello spazio scenico: rilassamento fisico, la respirazione, rilassamento mentale, recupero stati d’animo ed emozioni e loro riproduzione, esercizi vocali, linea di azione, dall’ingresso all’uscita di scena, le relazioni, le improvvisazioni e la loro riproduzione, l’individuazione del personaggio
  • una seconda costituita dalle prove vere e proprie per la messa in scena dello spettacolo, durante le quali si affronta il testo, si studiano i personaggi e si verifica l’applicazione di quello che si è praticato nella fase di training
#list-style-651c2518a3acc ul li:before { font-family:"FontAwesome"; content: "\f00c"; color: }