I SEMINARI DI TEATRO AZIONE IN COLLABORAZIONE CON TEATRO GOLDEN ACADEMY

Per l’anno accademico 2016/2017 abbiamo ampliato la nostra offerta formativa per rispondere alle esigenze sempre più specifiche dei nostri allievi.

Il progetto condiviso con Teatro Golden Academy si articola in 8 seminari da ottobre 2016 a maggio 2017. Alcuni seminari sono rivolti solo agli ex allievi e al terzo anno, altri ai corsi professionali e altri ancora ai liberi.

La partecipazione ad alcuni seminari è possibile anche per chi non è iscritto a nessun corso di teatro e sta cercando un primo approccio.

#fancy-title-65694d3b141d7 a{ color: #636466; }

LEGENDA: guarda la sigla e scopri la tua formula di partecipazione.

(L) Rivolto ai corsi liberi
(EX) Rivolto agli ex allievi e al terzo anno
(P) Formula speciale allievi in corso
(T) Primo approccio al teatro

#fancy-title-65694d3b14287 a{ color: #636466; }

TEATRO GOLDEN
L’ARTE DI IMPROVVISARE a cura di Daniela Morozzi

Quando: dal 24 al 30 ottobre, h 10,00-15,00

Dove: Via Taranto 36

Rivolto a: L, EX, T + P solo uditori il 29-30 ottobre

 

Metodi e tecniche di improvvisazione.
L’improvvisazione non solo come modalità di approccio al teatro ma anche come momento di creazione/spettacolo. Gioco, creatività individuale e di gruppo.

Tutto ruota intorno alla flessibilità, alla fantasia, all’ascolto e all’interazione con l’altro. Da qui il legame poi con la scrittura drammaturgica e la costruzione sul personaggio e con una tecnica precisa per arrivare ad andare in scena con la Improvisation Comedy, una commedia nata improvvisando sui suggerimenti del pubblico stesso.

 

Daniela Morozzi, inizia la sua carriera di attrice negli anni ottanta diventando uno dei nuovi volti dell’improvvisazione teatrale. Entra a far parte della Lega Italiana Improvvisazione Teatrale (LIIT) come attrice, diventandone poi insegnante e direttrice artistica. E’ insegnante teatrale per la trasmissione televisiva Operazione Trionfo condotta da Miguel Bosè. Nota al grande pubblico per aver interpretato dal 2000 al 2010 il ruolo della poliziotta Vittoria Guerra nella miniserie poliziesca Distretto di polizia, gira per il cinema Ovosodo e Baci e Abbracci diretta da Paolo Virzi, Ritorno a casa Gori diretta da Alessandro Benvenuti, I primi della lista di Roan Johnson.

#fancy-title-65694d3b14620 a{ color: #636466; }

TEATRO GOLDEN:
DON GIOVANNI DI MOLIÈRE: PRETESTO PER IL GIOCO DEL TEATRO
 a cura di Paolo Serra

Quando: dal 14 al 18 novembre, h 10,00-15,00

Dove: Via Taranto 36

Rivolto a: EX, L, T con colloquio di ammissione

 

Lo spunto è proprio il “Don Giovanni” di Molière, luogo teatrale di gioco e di illusioni, che con la sua struttura drammaturgica consente uno studio didattico di grande intensità e di breve durata. Il lavoro quindi si concentrerà solo su alcune scene significative che verranno approfondite attraverso l’improvvisazione. Gli allievi saranno di volta in volta attori e spettatori, permettendo di sviluppare anche un’analisi critica del lavoro svolto. Un testo, ma soprattutto un pretesto per un gioco teatrale a 360° in cui ognuno potrà divertirsi con il suo talento, la sua fantasia e l’esperienza fin qui acquisita.

 

Paolo Serra si è formato alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. Fin dai suoi esordi ha collaborato con alcuni tra i maggiori registi italiani ed europei entrando a far parte dei più importanti Teatri Stabili e Compagnie di prosa italiani. Nel 2001 vince al Festival Teatrale di Borgio Verezzi con L’amore delle tre melarance il Premio Savona dedicato al miglior attore non protagonista.

#fancy-title-65694d3b14819 a{ color: #636466; }

TEATRO GOLDEN
TROVARE LA PROPRIA AUTENTICITA’ a cura di Bernard Hiller

Quando: dall’11 al 15 dicembre, h 10,00-18,00 (13 dic giorno off)

Dove: Via Taranto 36

Rivolto a: EX + L e T con colloquio di ammissione + P (1 giornata o fascia oraria)

 

La classe è tenuta in lingua inglese con un traduttore per gli italiani.

 

«Solo conoscendo a fondo noi stessi possiamo dare vita ed autenticità ad un personaggio. Ci vuole coraggio per affrontare la classe, ma una volta trovato l’attore che è in voi, non sarete più gli stessi». B. Hiller

 

 Superare i blocchi personali e l’ansia da provino. E’ questo uno degli obiettivi principali dei seminari di recitazione che Mr.Hiller tiene da ormai più di 10 anni in tutto il mondo con enorme successo e seguito di attori. La tecnica di recitazione di Bernard Hiller, famosa in tutto il mondo, basata sulla combinazione del Metodo (Lee Strasberg), Stella Adler e Sandy Meisner. Il suo approccio unico aiuta gli studenti a diventare gli attori che sono nati per essere: Imparando a risolvere i problemi di ansia da prestazione durante i provini e le performance. A scoprire le proprie uniche qualità attraverso il viaggio dell’attore all’interno di se stesso. Ad essere pubblici con emozioni private. A scoprire il segreto della recitazione dentro-fuori. Imparare i modi per lavorare come attore in film, teatro e televisione. La tecnica per ottenere una carriera ad Hollywood, dal rapporto con gli agenti alla vendita di se stesso. Analizzare copioni in modo da fare scelte uniche e interessanti. La tecnica per ottenere performance incredibili durante le audizioni. Come pianificare la propria carriera. Sapere che il successo nello show-business non è un incidente.

#fancy-title-65694d3b14a09 a{ color: #636466; }

TEATRO AZIONE
CORSO DI DOPPIAGGIO a cura di Viviana Lentini

Quando: dal 27 al 29 gennaio 

Dove: ven 27  Teatro Azione, via dei Magazzini Generali 34 dalle 16 alle 18 | sab 28 dalle 10 alle 17 e dom 29 dalle 10 alle 15.30 sala di doppiaggio TECNOFILM 2 via Pavia 2

Rivolto a: EX, L, T, P 

 

Il seminario di doppiaggio ha lo scopo di condurre l’allievo nel magico mondo del doppiaggio. Prima dell’arrivo in sala di registrazione si affronteranno in aula 2, 30 h circa di elementi di dizione, impostazione vocale (appoggiature, chiusure, aperture, pause e fiati), comportamento e dinamiche al leggio (sinc., campi lunghi, corti, effetti), esplicazione della struttura e delle varie diciture di un copione da doppiaggio (divisione in anelli 1-2-3…, FC fuori campo, DS di spalle, // pause ecc.) e l’esame, lettura e preparazione delle scene che verranno doppiate.

La seconda parte del seminario, invece, avrà luogo all’interno di una sala di doppiaggio professionale dove, con turni da tre ore/tre ore e mezzo, a ciascun allievo verrà chiesto di volta in volta di incidere uno o più anelli, da solo o in coppia, in colonna audio unica o colonne separate. Alla fine di ogni incisione si avrà la possibilità di riascoltarla per avere così la possibilità di migliorare la propria tecnica di doppiaggio.

#fancy-title-65694d3b14bee a{ color: #636466; }

TEATRO GOLDEN
DAL VUOTO ALLA VITA CREATA a cura di Loredana Scaramella

Quando: 18 febbraio h 9.00-16.00 | 18 febbraio h 9.00-17.00

Dove: via Taranto 36

Rivolto a: EX + P formula per le classi serali

Il provino è un momento magico. Non c’è nulla: una stanza vuota e un’idea di come dovrà essere quel personaggio dal nome ormai familiare, ma che al momento si riduce ad un insieme di caratteri neri sul foglio bianco.

Come da questo nulla si manifesti improvvisamente una persona ed il suo mondo è uno dei fenomeni più affascinanti dell’arte dell’attore. Perché è solo la vita dell’attore e la sua capacità di rispondere con emozioni vere a circostanze create che anima lo spazio vuoto e fornisce la materia per il racconto. Spesso però il talento non basta per esprimersi davanti alla macchina da presa con la libertà necessaria per convincere. Spesso al primo ciak la vita si spegne per la tensione, la paura, la confusione.
Ho avuto grandi sorprese ed emozioni durante il lavoro di casting per serie televisive, film, spettacoli teatrali, ed ho iniziato a dedicare un’attenzione particolare a questo momento cruciale, a studiarne gli elementi per cercare di stabilire dei modi di procedere, per fornire agli attori strumenti utili per muoversi con tranquillità in una situazione percepita come di “giudizio” e di “pericolo”.
Attraverso esercizi, simulazioni, scene e lavoro con la telecamera, il percorso che propongo alterna un cammino comune con una ricerca che coinvolge ognuno in modo personale. Lo scopo è quello di ottenere una maggiore chiarezza rispetto ai propri blocchi, una migliore capacità di analisi dei materiali, la scoperta di  possibilità diverse da quelle usate d’abitudine, una più alta capacità di ascolto. In sintesi, quello che è necessario in tutte le forme artistiche: una maggiore libertà.

#fancy-title-65694d3b14ddd a{ color: #636466; }

TEATRO AZIONE
NOVECENTO… E NON C’ERA PIU’ PER SEMPRE a cura di Eugenio Allegri

Quando: dal 24 al 26 febbraio 

Dove: Teatro Azione, via dei Magazzini Generali 34 | ven 24 e sab 25 dalle 10 alle 20, dom 26 dalle 10 alle 14 + lezione spettacolo in orario da definire 

Rivolto a: EX, P | lezione spettacolo aperta a tutti

 

«C’è il bisogno di un sistema culturale che protegga la società dal decadimento. Questa globalizzazione neutra annienta la personalità della civiltà e delle comunità». E. Allegri

 

Chi ha parlato con Eugenio Allegri anche solo per pochi minuti del suo mestiere, non può non aver sentito la modernità del suo teatro che affonda le radici nella Commedia dell’Arte. Da tempo Eugenio Allegri affianca alla sua attività di attore anche quella di insegnante e nei suoi laboratori intensivi, trasmette ai partecipanti la passione, l’esperienza e le conoscenze di 40 anni di spettacoli e studio continuo. E’ direttore artistico del Teatro Fonderia Leopolda di Follonica.

Il laboratorio “Novecento… e non c’era più per sempre” accompagnato dalla partecipazione alla lezione spettacolo è un’occasione per lavorare con colui che ha dato vita con oltre 500 repliche al personaggio di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento  restituendo la poesia, il ritmo e l’armonia del racconto e del monologo teatrale scritto da Baricco. Una proposta unica per studiare Novecento insieme a “Novecento”. Per scoprire chi è attraverso il testo, esplorare gli andamenti musicali della parola, i gesti surreali, le evocazioni. Per vedere interpretati da Eugenio Allegri alcuni degli estratti più significativi dello spettacolo.

#fancy-title-65694d3b14fb2 a{ color: #636466; }

TEATRO AZIONE
TRAINING a cura di Michael Margotta

Quando: 31 marzo, 1-2 aprile dalle 10.00 alle 20.00

Dove: Teatro Azione, via dei Magazzini Generali 34 

Rivolto a: EX, P, L, T 

 

La classe è tenuta in lingua inglese con un traduttore per gli italiani.
L’obiettivo che spero di raggiungere con il seminario è far vivere agli attori in scena l’esperienza del non recitare e dell’essere solo umani. Questo è del resto, secondo me, il senso e la responsabilità del nostro lavoro: ricordare agli spettatori e a tutti noi cosa significa essere umani o, ancor meglio, mostrare qual è l’essere umano possibile, quello che ancora dobbiamo diventare.

 

Membro a vita dell’Actor’s Studio di New York e di Los Angeles, fondatore e direttore artistico dell’Actor’s Center di Roma, insegnante al Lee Strasberg Institute di New York, alla New York Film Academy e all’American Academy of Dramatic Arts. Discepolo di Lee Strasberg ha elaborato un metodo personale che lui stesso riassume come una fusione tra Stanislavskij, Strasberg e le personali ricerche di psicologia.

 

Il seminario svilupperà il lavoro dell’attore su sé stesso. Si esploreranno varie tecniche di rilassamento, di concentrazione, le memorie sensoriali e le improvvisazioni individuali e di gruppo. Tutti gli esercizi sono necessari nell’allenamento dell’attore davanti la macchina da presa o sul palcoscenico e mirano a sviluppare la creatività a liberare l’immaginazione e a potenziare la concentrazione e la forza di volontà. Gli esercizi aiuteranno l’attore a liberarsi dal giudizio e a liberarne il personaggio. La specificità del seminario fa sì che gli esercizi vengano effettuati singolarmente.

#fancy-title-65694d3b151a1 a{ color: #636466; }

TEATRO GOLDEN
IL CORPO FRA TRAINING E PERFORMANCE a cura di Jean-Paul Denizon

Quando: dal 13 al 23 maggio 2017 dalle 10.00 alle 19.00

Dove: via Taranto 36

Rivolto a: EX, L, T + P solo 13 e 14 maggio pratici e/o 20 e 21 come uditori

Facciamo teatro per dare. Ma cosa dare? Se stessi? Sì… a condizione di essere se stessi un dono. Il dono esiste, ma non sempre la facoltà di dare. Dare non è facile: si deve andare oltre il proprio spessore, le proprie barriere. Bisogna aprire il passaggio. E potremo veramente dare qualcosa il giorno in cui ciò che chiediamo corrisponderà effettivamente a quello che avevamo immaginato. Un attore è veramente libero quando può fare tutto ciò che ha immaginato. L’espressione in scena dovrebbe essere il risultato dell’equilibrio tra il nostro universo mentale, il nostro mondo affettivo e il nostro corpo, nel rapporto con gli altri. E’ questo equilibrio che dà un senso alle parole, ai gesti, alle emozioni.

Nella vita è facile perché questo equilibrio “si fa” da solo, la nostra coscienza non ha bisogno di intervenire: ad ogni posizione del nostro corpo corrisponde uno “stato d’animo” e per ogni nostro “stato d’animo” il nostro corpo si adegua sempre con il pensiero e con il cuore, in maniera viva, diretta, sia che siamo a nostro agio o che non lo siamo. Denizon fonda il suo modo di portare in scena l’attore sul concetto basilare che si debba creare un’armonia tra corpo, anima e sentimento, senza ricorrere a metodi che imprigionino la performance attoriale all’interno di artificiosi metodi interpretativi. L’equilibrio auspicato si raggiunge solo attraverso una continuo sperimentazioni dell’attore nel mettere in relazione il corpo, il pensiero e il cuore, con lo scopo di poter comprendere le loro interazioni, i rapporti, i limiti e la ricchezza, la varietà d’espressione che derivano dalla loro fusione.

#fancy-title-65694d3b1537d a{ color: #636466; }

Per informazioni e prenotazioni:
segreteria@teatroazione.org |06 574 33 99 (lun-ven 15.30-19.30) 

#fancy-title-65694d3b15411 a{ color: #636466; }
Related Posts