21-25 SETTEMBRE 2018

FANTASIA.
PRATICHE PER UN’IDEA DI PERFORMANCE CONSAPEVOLE
​condotto da Kira Ialongo e Domenico Casamassima

#fancy-title-647d03658bdc0 a{ color: #636466; }

«Fantasia. Tutto ciò che prima non c’era anche se irrealizzabile»
«L’individuo creativo è in continua evoluzione»
(Bruno Munari)

#fancy-title-647d03658be55 a{ color: #636466; }

La fantasia è, tra tutte le facoltà umane, la più libera, perché può non tener conto della realizzabilità o del funzionamento di ciò che ha pensato. È libera di pensare qualunque cosa, anche la più assurda, incredibile, impossibile.
In questo senso la fantasia è liberazione creativa del proprio pensiero. La fantasia libera il pensiero-corpo-emozione del performer che non ha più un limite, non trova più scuse per non-essere. In uno tempo come il nostro, dove il rischio di “standardizzazione” e di emulazione è altissimo c’è bisogno di scoprirsi differenti, unici, inventati, FANTASTICATI.

#fancy-title-647d03658bef3 a{ color: #636466; }

Il laboratorio si propone di ricercare la propria fantasia e la propria creatività per metterla al servizio dell’invenzione e dell’immaginazione scenica, partendo dallo studio sulla FANTASIA dell’artista, scrittore e designer BRUNO MUNARI.
Partendo dal ridare valore al corpo e alle sue emozioni e utilizzando l’ascolto, l’improvvisazione, il movimento, il suono e il rilascio delle tensioni, ci occuperemo di scoprire come agiamo, come pensiamo e come ci muoviamo per trovare una rinnovata consapevolezza, nuove possibilità di espressione e di comunicazione, più autentiche, più consapevoli e potenti.
Scopriremo come trasformare la fantasia in creatività e invenzione lasciando  che il corpo del performer (e i suoi pensieri, le sue emozioni) si trasformi in immaginabili variazioni fantastiche, fino a farle diventare possibili, vive, comunicanti.
Dice Munari «la creatività esige una intelligenza pronta ed elastica, una mente libera da preconcetti di alcun genere, pronta a imparare ciò che gli serve in ogni occasione e a modificarsi liberamente quando se ne presenta l’occasione». In questi giorni, dunque, coltiveremo l’elasticità, conquisteremo una mente libera dai pregiudizi, costruiremo modifiche, coglieremo occasioni: «una persona senza creatività è una persona incompleta».

#fancy-title-647d03658bf7b a{ color: #636466; }

PRATICHE DI LAVORO
Oltre all’improvvisazione e all’ascolto attivo, il seminario utilizzerà i seguenti metodi e le seguenti pratiche di lavoro: Metodo Feldenkrais, Movimento Autentico, Movimento Creativo, basi di Contact Improvisation, basi di Body Mind Centering, basi di Floorwork.

#fancy-title-647d03658c00c a{ color: #636466; }

DATE E ORARI
DA VENERDÌ 21 A MARTEDÌ 25 SETTEMBRE 2018 | 10-17.30
(mezz’ora di pausa pranzo)

#fancy-title-647d03658c097 a{ color: #636466; }

INFO E ISCRIZIONI
Il seminario è rivolto ad allievi ed ex allievi dei corsi professionali e dei corsi liberi. Esterni su selezione.

Per partecipare è necessario inviare una richiesta a seminari@teatroazione.org e attendere la conferma.
Per gli esterni alla scuola è richiesto l’invio di CV.

INFO: 388 07 40 721
SEGRETERIA: via dei Magazzini Generali 34 da lunedì a giovedì dalle 15.30 alle 19.30

#fancy-title-647d03658c119 a{ color: #636466; }

KIRA IALONGO, attrice, regista, formatrice, insegnante del Metodo Feldenkrais®. Dopo essersi formata alla scuola per attori professionisti Teatro Azione, approfondisce sempre di più il lavoro sul corpo e sul movimento. Studia Commedia dell’Arte con Antonio Fava, Michele Monetta, Ondadurto Teatro; lavoro sulle tecniche growtoswkiane con Natasha Cosic (Odin Teatret); in Francia studia mimo corporeo, tecniche di teatro orientale, teatro dei pupazzi, metodo Lecoq. In Italia inizia la formazione professionale per insegnanti del Metodo Feldenkrais® e approda alla danza contemporanea. Studia danza e movimento con Azzurra De Zuanni, Marta Ciappina, Oretta Bizzarri e approfondisce il suo percorso su corpo, movimento e testo con l’attrice e danzatrice Mariella Celia. Si dedica negli ultimi anni quasi completamente alla regia e alla formazione del corpo e del movimento. Da 10 anni insegna movimento scenico e interpretazione a Teatro Azione. Insieme a Domenico Casamassima dirige lo spettacolo AMLETO: UNTITLED (selezione PREMIO INDIVENIRE) e JUST THE WORST TIME OF THE YEAR FOR A REVOLUTION (selezione Sguardi dal territorio al Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni); sempre con Domenico Casamassima e con Isabella Del Bianco dirige UOMINI E DEI selezionato per la Festa del Teatro Eco Logico di Stromboli 2017; a settembre il progetto formativo condiviso con Domenico Casamassima, porterà in scena 22 giovani attori sul tema SOGNO: UN MONDO CHE HO SEMPRE VOLUTO.
Crea e dirige la performance di apertura del RUFA CONTEST 2018.
Con Domenico Casamassima e Valentino Villa è direttrice artistica della rassegna su contemporaneo e formazione PRESENTE!.

#fancy-title-647d03658c1a1 a{ color: #636466; }

DOMENICO CASAMASSIMA, formatore, attore e regista. Dopo essersi formato in Puglia con la compagnia di studio brechtiano del Teatro Delle Forche approda a Roma alla scuola per attori professionisti Teatro Azione. Studia recitazione con Paolo Zuccari, biomeccanica con Luca Ventura, metodo Strasberg con Caterina Mannello e Marika Murri, metodo Linklater con Valentino Villa. Approfondisce il percorso con Vincent Riotta, Ettore Toscano, Carlo Formigoni, intraprende uno studio di nuove sperimentazioni di ricerca teatrale con Dante Antonelli. Parallelamente alla formazione teatrale studia e si laurea in Psicologia presso l’Università La Sapienza. Collabora come insegnate e regista con Teatro Azione. Lavora con il Collettivo Schlab per la Trilogia Werner Schwab selezionata al Romaeuropa Festival 2017. Insieme a Kira Ialongo dirige il progetto JUST THE WORST TIME OF THE YEAR FOR A REVOLUTION selezionato per la sezione Sguardi dal territorio al Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, in scena ad agosto 2017, sempre con Kira Ialongo e con Isabella Del Bianco dirige UOMINI E DEI selezionato per la Festa del Teatro Eco Logico di Stromboli. Torna a Stromboli, sempre per la Festa del Teatro Eco Logico 2018 con EXTRAHOMINEM. Con Kira Ialongo e Valentino Villa è direttore artistico della rassegna su contemporaneo e formazione PRESENTE!.

#fancy-title-647d03658c224 a{ color: #636466; }

Teatro Azione – via dei Magazzini Generali, 34 (zona Piramide)

#fancy-title-647d03658c2bd a{ color: #636466; }

Per informazioni e prenotazioni:
segreteria@teatroazione.org |06 574 33 99 (lun-ven 15.30-19.30) 

#fancy-title-647d03658c33d a{ color: #636466; }
Related Posts