EX
ALLIEVI
ALLIEVI
#fancy-title-647cea9e739e7 a{ color: #393836; }
Nei nostri trent’anni e più di attività abbiamo formato migliaia di aspiranti attori giovani e meno giovani. Molti, ogni anno, anche grazie alla nostra formazione, passano i provini per le più importanti accademie teatrali e cinematografiche come l’Accademia Silvio D’Amico e il Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma, la scuola del Teatro Stabile di Genova e il Piccolo di Milano. Molti altri ancora, riescono a intraprendere la professione appena diplomati.
ELIO
GERMANO
#fancy-title-647cea9e75c8b a{ color: #393836; }
Vincitore del David di Donatello come attore protagonista nel 2007 e nel 2011, vincitore del Nastro d’Argento come miglior attore protagonista nel 2010 e della Palma D’Oro al Festival di Cannes del 2010 (ex aequo con Javier Bardem), Elio Germano è uno degli attori più prolifici del cinema italiano.
#fancy-title-647cea9e75d7d a{ color: #636466; }
Elio Germano frequenta la scuola di recitazione Teatro Azione ancora liceale. Appena diplomato viene notato da Giancarlo Cobelli che lo vuole con sé in una serie di tournées, che Germano è costretto ad abbandonare dopo essere stato scelto da Carlo Vanzina per una parte da protagonista nel film Il cielo in una stanza. Poco più che trentenne, ha al suo attivo più di 30 film tra i quali ricordiamo: Respiro, diretto da Emanuele Crialese, Mary, diretto da Abel Ferrara, Mio fratello è figlio unico e La nostra vita, entrambi diretti da Daniele Luchetti, Come Dio comanda, diretto da Gabriele Salvatores, Magnifica presenza, diretto da Ferzan Özpetek e il recente Il giovane favoloso, diretto da Mario Martone. Forte anche la sue presenza in televisione (ricordiamo: Un medico in famiglia 2, via Zanardi 33, Ti piace Hitchcock?) e in teatro dove lo vediamo attivo, tra gli altri, insieme a Ivano de Matteo al Festival di Terracina, a Luca Guadagnino per Le regole dell’attrazione, al compositore Theo Theardo per Viaggio al termine della notte e, ultimamente in Thom Pain, diretto dallo stesso Germano.
In una recente intervista con l’agenzia ANSA Elio Germano ricorda la sua esperienza a Teatro Azione: “era una mia passione al posto del calcio o del nuoto dei miei compagni, e mia madre mi ha accontentato. E’ un’esperienza che fa bene all’anima mettersi nei panni di qualcun altro. Ai miei inizi ero ‘non parlante’, ma ho imparato moltissimo, e ancora oggi, quando lavoro, mi tornano in mente le cose che accadevano qui“.
MAYA
SANSA
#fancy-title-647cea9e77c6b a{ color: #393836; }
Ha frequentato il corso professionale di Teatro Azione prima di trasferirsi a Londra dove è stata accettata dalla prestigiosa Guildhall School of Music and Drama.
#fancy-title-647cea9e77d0f a{ color: #636466; }
Attiva sia in Italia che in Francia, Maya Sansa ha lavorato con alcuni tra i più importanti registi italiani, come Marco Bellocchio (La balia, Buongiorno, notte e Bella addormentata) Marco Tullio Giordana (La Meglio Gioventù), Gianni Amelio (Il primo uomo), Carlo Mazzacurati (L’amore ritrovato), Liliana Cavani (Einstein). E’ stata scritturata da Ascanio Celestini per il primo lungometraggio del comico e attore, La pecora nera. In Francia è stata diretta, tra gli altri, da Claude Miller (regista, recentemente scomparso, del film “icona” L’effrontée) e da Jean-Paul Salomé.
Nel 2004 il New York Times le dedica un lungo articolo, nel quale l’importante testata statunitense la definisce “la nuova icona del cinema italiano”. Ha ricevuto numerosi premi, tra i quali, il premio Un certain regard al Festival di Cannes, il Nastro d’Argento e il David di Donatello.
NICOLAS
VAPORIDIS
#fancy-title-647cea9e795b2 a{ color: #393836; }
Attore molto attivo sia nel cinema che in televisione, frequenta la scuola Teatro Azione, dopo il diploma liceale e una breve permanenza a Londra.
#fancy-title-647cea9e79652 a{ color: #636466; }
Il suo primo film, nel 2002, è Il ronzio delle mosche, accanto all’attrice Greta Scacchi, per la regia di Dario D’Ambrosi. L’anno seguente interpreta 13dici a tavola, per la regia di Enrico Oldoini, film vincitore dei Los Angeles Italian Film Awards. In seguito lavora in diverse produzioni televisive come A casa di Anna, Orgoglio, Testimone silenzioso, R.I.S. 2. Lavora in numerosi film di successo come Notte prima degli esami, diretto da Fausto Brizzi, Notte prima degli esami – Oggi, Last Minute Marocco, Cemento Armato, Questa notte è ancora nostra e molti altri. E’ coprotagonista, assieme a Piera Degli Esposti del cortometraggio Corpo immagine, presentato alla Biennale di Venezia.
CAROLINA
CRESCENTINI
#fancy-title-647cea9e7ae11 a{ color: #393836; }
Frequenta Teatro Azione durante gli anni universitari, formazione che la porta, alla fine del percorso professionale, a essere ammessa al Centro Sperimentale di Cinematografia.
#fancy-title-647cea9e7aeab a{ color: #636466; }
Volto notissimo del cinema italiano, tra i suoi film ricordiamo H2Odio, regia di Alex Infascelli, Notte prima degli esami – Oggi, regia di Fausto Brizzi, I demoni di San Pietroburgo, regia di Giuliano Montaldo, Mine vaganti di Ferzan Özpetek, Venti sigarette a fianco di Vinicio Marchioni, regia di Aureliano Amadei, film-scandalo sulla strage di Nassirya, Una famiglia perfetta, di Paolo Genovese. In televisione è stata una dei protagonisti della fiction rivelazione prodotta da Fox Italia, Boris. In teatro ha partecipato per due anni allo spettacolo Dignità Autonome di Prostituzione, popolarissimo progetto di Luciano Melchionna. Riceve una candidatura come miglior attrice non protagonista al David di Donatello per Parlami d’amore di Silvio Muccino nel 2008 e vince il premio Giuseppe De Santis come attrice emergente nel 2009.
VALENTINA
CARNELUTTI
#fancy-title-647cea9e7c5d0 a{ color: #393836; }
Attrice/autrice versatile, raffinata e “indipendente”, si diploma a Teatro Azione, giovanissima, nel 1993.
#fancy-title-647cea9e7c665 a{ color: #636466; }
Esordisce sul palcoscenico in La confessione di Walter Manfré, cui segue l’importantissima collaborazione con il regista Peter Sellars. In teatro, ricordiamo la sua recente partecipazione al Festival internazionale “Santarcangelo dei Teatri”, a fianco del musicista d’avanguardia Lawrence D. Butch Morris, lo spettacolo Good Boy, diretto da Giuseppe Bertolucci e ancora An Oak Tree, insieme alla compagnia sperimentale “Accademia degli Artefatti”, diretta da Fabrizio Arcuri.
Al cinema viene diretta, tra gli altri, da Marco Tullio Giordana (La meglio gioventù), Giovanni Veronesi (Il mio West), Antonello Grimaldi (Caos Calmo), Citto Maselli (Le Ombre Rosse). All’estero lavora con registi del calibro di Ridley Scott (Hannibal), Steven Soderbergh (Ocean’s Twelve) e Theo Angelopoulos (The Dust of Time). In televisione partecipa a numerose produzioni come R.I.S, Quo Vadis Baby, Il Maresciallo Rocca, La Squadra. Attivissima nel campo radiofonico, Valentina Carnelutti è anche cantante e sceneggiatrice.
Tra i premi ricevuti nella sua carriera ricordiamo il “Premio come Miglior Attrice” al Clorofilla Film Fest, quello al Festival Cinematografico di Bari, mentre al Festival Invisible Film vince il premio per la migliore sceneggiatura originale per Sfiorarsi.
ANDREA
DI STEFANO
#fancy-title-647cea9e7db8d a{ color: #393836; }
Attore poliedrico e regista, dopo Teatro Azione si trasferisce negli Stati Uniti, dove studia all’Actor’s Studio di New York e partecipa a numerosi film indipendenti.
#fancy-title-647cea9e7dc70 a{ color: #636466; }
In Italia, lavora con Marco Bellocchio ne Il principe di Homburg, Dario Argento ne Il fantasma dell’Opera, Almost Blue di Alex Infascelli, Roberta Torre in Angela, Ferzan Özpetek in Cuore Sacro e molti altri. Tra le sue collaborazioni internazionali ricordiamo Prima che sia notte di Julian Schnabel e Nine di Rob Marshall.
Per la televisione lavora come protagonista nella miniserie Ama il tuo nemico, regia di Damiano Damiani, nel film TV I colori della gioventù e in Medicina Generale.
Il suo lavoro più recente come attore è in Vita di Pi, diretto da Ang Lee.
Recente è il suo debutto alla regia con Escobar: Paradise Lost, protagonista Benicio Del Toro, con cui ha guadagnato il premio come “Miglior opera prima” e “Miglior fotografia” al Festival internazionale del film di Roma.
NICOLA
RUSSO
#fancy-title-647cea9e7f08e a{ color: #393836; }
Attore teatrale e cinematografico, dopo aver frequentato Teatro Azione avvia una lunga collaborazione con il Teatro dell’Elfo, a fianco di Elio De Capitani.
#fancy-title-647cea9e7f12b a{ color: #636466; }
In teatro lavora, tra gli altri, con Nekrošius, Elio De Capitani, Ferdinando Bruni, Luca Ronconi e Marco Bellocchio. Al cinema e in tv lavora in diverse produzioni tra cui Peopling the Palace di Peter Greenaway.
E’ attivo anche nella regia teatrale con diversi spettacoli vincitori di diversi festival.
FABIO
POGGIALI
#fancy-title-647cea9e80420 a{ color: #393836; }
Attore, regista e drammaturgo, dopo aver studiato a Teatro Azione inizia la sua carriera a fianco di Giorgio Albertazzi che lo dirige in Fiore di Cactus.
#fancy-title-647cea9e804b1 a{ color: #636466; }
Avvia una lunga collaborazione con Rossella Falk che, in 10 anni, lo porta in scena con numerosi spettacoli. Lavora, poi con Maurizio Scaparro. Intraprende l’attività di drammaturgo, vincendo diversi premi.
Dal 2007 al 2011 è direttore artistico della Fondazione Teatro Savoia di Campobasso. E’ autore e regista di documentari.
MARIA LAURA
BACCARINI
#fancy-title-647cea9e8184c a{ color: #393836; }
Attrice, ballerina e cantante, lavora in televisione, al cinema e in diversi musical.
#fancy-title-647cea9e818dd a{ color: #636466; }
Debutta al Festival dei Due Mondi di Spoleto con la commedia Piccoli Equivoci, con Sergio Castellitto ed Elisabetta Pozzi. Come danzatrice ha fatto parte del corpo di ballo della RAI. Sempre in RAI lavora nella trasmissione Passione mia al fianco di Monica Vitti. Lavora a lungo con la Compagnia della Rancia.
Continua attivamente il suo ruolo di interprete in numerosi musical e come doppiatrice. Tra i suoi lavori in teatro ha collaborato, oltre che con Sergio Castellitto, anche con Flavio Bucci e Gigi Proietti.
MICHELLE
CARPENTE
#fancy-title-647cea9e82c5a a{ color: #393836; }
Si diploma, giovanissima, a Teatro Azione per poi debuttare, appena uscita, in teatro.
#fancy-title-647cea9e82ceb a{ color: #636466; }
Lavora, diretta da Federico Moccia, in Scusa se ti chiamo amore e nel sequel Scusa ma ti voglio sposare. E’ diretta da Eleonora Giorgi in L’ultima estate e da Pasquale Pozzessere in Cocapop, film che le vale il premio come miglior attrice emergente al Premio Etruria Cinema. Riceve anche il premio “Ombra della Sera Franco Cristaldi”, come giovane talento.
Per la TV recita in Caccia al Re – La narcotici, Il bene e il male, Il peccato e la vergogna. Conduce il programma cinematografico Cloud, su Coming Soon Television.
LUIGI
PISANI
#fancy-title-647cea9e8406c a{ color: #393836; }
Attore teatrale e cinematografico, dopo il diploma a Teatro Azione entra nella compagnia giovanile del Teatro Stabile d’Abbruzzo.
#fancy-title-647cea9e840fc a{ color: #636466; }
Per il cinema lavora in Noi credevamo per la regia di Mario Martone, a fianco di Toni Servillo e Valerio Binasco. In teatro ha lavorato in diversi spettacoli tra cui il Satyricon diretto da Massimo Verdastro. Da anni collabora con Massimo Ranieri negli spettacoli teatrali trasmessi da Rai Uno e, recentemente, nello spettacolo Riccardo III, diretto dallo stesso Ranieri. In televisione è tra i protagonisti de Il clan dei camorristi.
GIULIA
GALIANI
#fancy-title-647cea9e85442 a{ color: #393836; }
Attrice teatrale, dopo il diploma inizia una lunga collaborazione con l’attore e regista Gabriele Lavia.
#fancy-title-647cea9e854d2 a{ color: #636466; }
Per la TV recita in Caccia al Re – La narcotici, Il bene e il male, Il peccato e la vergogna. Conduce il programma cinematografico Cloud, su Coming Soon Television.
In teatro viene diretta, tra gli altri, da Matteo Tarasco, Pierpaolo Sepe (Medea a fianco di Maria Paiato), Massimo Favolitta, Nicasio Anzelmo.
In televisione lavora in Donna detective per la regia di Cinzia T H Torrini.
ANTONIO
GROSSO
#fancy-title-647cea9e868c2 a{ color: #393836; }
Attore e drammaturgo, molto attivo in teatro, dopo il diploma a Teatro Azione inizia subito a lavorare e a mettere in scena testi da lui stesso scritti.
#fancy-title-647cea9e86954 a{ color: #636466; }
La sua ultima opera, grande successo di pubblico e di critica è L’invisibile che c’è, regia di Paolo Triestino, che gli vale il Premio Vincenzo Cerami come Miglior autore contemporaneo. Interpreta un testo dello stesso Cerami L’ipocrita, in un adattamento teatrale da lui curato, per la regia di Giancarlo Fares.
Scrive e interpreta i suoi testi. La sua prima commedia è Giggino passaguai, per la regia di Paolo Triestino, che gli regala un notevole successo. Seguono poi le commedie Minchia, signor tenente, per la regia di Nicola Pistoia, Papà al cubo, diretto da Marco Simeoli e Vicini di stalla con la regia di Ninni Bruschetta.
Lavora anche in diverse fiction, tra cui RIS e Squadra Antimafia. Sempre in televisione, collabora con Massimo Ranieri, negli spettacoli teatrali trasmessi su Rai Uno.